Grazia Loparco – Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943 – 1944). Dall’arrivo alla partenza

Tra l’autunno 1943 e il 1944 molti istituti religiosi, maschili e femminili, ospitarono singoli o interi nuclei familiari di ebrei scampati al rastrellamento del 16 ottobre. La scarsità di documentazione scritta ha sollecitato un’indifferibile raccolta di informazioni tramite i testimoni superstiti.

Continue reading “Grazia Loparco – Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943 – 1944). Dall’arrivo alla partenza”

Paul Formosa – Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta

In this article, I will attempt to trace how Don Bosco’s original experience was translated in such a way that his work could be established in Malta – an island country in the Mediterranean with a distinct tradition and culture from that in which the Salesian story first began and developed in Turin, Italy. I will place special emphasis on the Salesian Oratory, Sliema.

Continue reading “Paul Formosa – Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta”

Aldo Giraudo – L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte

In Italia, un po’ ovunque, durante la seconda guerra mondiale e la lotta di liberazione le opere salesiane ebbero un ruolo attivo, in sintonia con la missione specifica e in profonda solidarietà con le popolazioni. In alcune regioni, come il Piemonte, le parti contrapposte scelsero i salesiani come mediatori in situazioni critiche. L’articolo documenta le modalità del loro impegno civile, i sentimenti e le motivazioni interiori con cui affrontarono gli eventi e la prospettiva a partire dalla quale fecero le loro scelte. Continue reading “Aldo Giraudo – L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte”

Jarosław Wᶏsowicz – La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani

Il 24 maggio 1946 l’Episcopato di Polonia convocato dal Primate August Hlond si riunì in una conferenza presso il Santuario claramontano di Cze˛stochowa e, discutendo i problemi sorti in seguito alla presa del potere in Polonia da parte dei comunisti dopo la seconda guerra mondiale, rilevò anche i pericoli che tale fatto comportava per la giovane generazione polacca.

Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz – La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani”

Waldemar Witold Żurek – L’ attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano

Nel 1939, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, i salesiani delle due ispettorie polacche, di san Stanislao Kostka e di san Giacinto, lavoravano raggruppati in 46 centri di cui 11 pastorali. Durante la guerra subirono grandi perdite.

Continue reading “Waldemar Witold Żurek – L’ attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano”

Stanisław Wilk – Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo

Vita religiosa e attività pastorale e didattico-educativa della Chiesa cattolica durante la seconda guerra mondiale, e perciò degli ordini e delle congregazioni religiose, erano condizionate dalla situazione dominante nei vari territori amministrativi della Polonia occupata.

Continue reading “Stanisław Wilk – Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo”

Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: Dal 1922 agli inizi degli anni ’60

In questa ricerca non si vuole solamente richiamare un passato carico di difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. Prima di tutto si cerca di rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: Dal 1922 agli inizi degli anni ’60”

Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950

Il saggio intende offrire una concisa esposizione dell’attività educativa ed apostolica dalla fondazione della prima presenza delle FMA in Slovacchia nel 1940 fino alla soppressione delle loro opere a favore delle giovani ad opera dei comunisti, nel 1950.

Continue reading “Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950”

Giovanni Barroero – L’opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX

L’intento delle presenti annotazioni è quello di esporre concisamente la vita dei salesiani e delle loro opere in terra magiara durante tre epoche difficili del secolo scorso. Si tratta di periodi che corrispondono alle due tragiche guerre mondiali (1914-1918 e 1939-1945) e all’epoca del ferreo regime comunista fino al suo crollo (1945-1989).

Continue reading “Giovanni Barroero – L’opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX”

Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)

L’opera delle FMA a Kortrijk ha una storia interessante per la flessibilità richiesta dalle circostanze e dai bisogni mutati nel tempo, in correlazione con vari fattori interni ed esterni alla comunità religiosa. Le FMA erano arrivate in Belgio nel 1891; dopo Liège, aprirono case a Lippeloo, Sint-Denijs Westrem, Tournai, Florzé, Groot-Bijgarden, Hechtel; nel 1928 fondarono sia a Kortrijk che a Gerdingen e a Bruxelles. Presto arrivarono anche le vocazioni, sicché fino al 1960, nostro terminus ad quem, professarono 258 FMA nate in Belgio. L’opera di Kortrijk, fondata nel 1928, ebbe lo scopo di aprire un pensionato.

Continue reading “Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)”

Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)

La Sicilia non conobbe gli orrori della guerra civile che devastò l’Italia continentale, ma subì pesantissimi bombardamenti prima e durante lo sbarco degli Alleati con le conseguenti distruzioni e vittime civili. Le sue maggiori città furono tra quelle che dovettero sopportare il più elevato numero di bombardamenti dal 1940 al 1943 (63 Catania; 50 Messina e Palermo). La popolazione risentì, inoltre, gravemente delle numerose perdite di militari sui vari fronti. Il fenomeno dei profughi, dei senza tetto, dei bambini della strada segnò anche questa terra e trovò le FMA quasi sempre in prima fila per garantire assistenza e sostegno a tutti i livelli, nonostante i danni subiti dalle loro case e il tributo di sangue pagato a Catania e a Palermo.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑