Questo documento fornirà il quadro di riferimento per le osservazioni successive, che si concentreranno su vari concetti di storia negli ultimi due secoli, compresi approcci come lo storicismo, la nuova storia culturale e le scienze sociali.
Questo documento fornirà il quadro di riferimento per le osservazioni successive, che si concentreranno su vari concetti di storia negli ultimi due secoli, compresi approcci come lo storicismo, la nuova storia culturale e le scienze sociali.
This study is part of a seminar on Salesian historiography in the East Asia-Oceania Region and focuses on the historical accounts written by religious orders currently operating in the Philippines. Continue reading “Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Questo articolo offre un quadro storico delle ricerche storiografiche sui Salesiani nelle regioni orientali della Polonia, note come “Kresy.” Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “Stato della ricerca storiografica sui salesiani dei territori ad est del confine polacco” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
L’opera riassume la vita di Simone Srugi, un salesiano coadiutore nato a Nazareth nel 1877, di origine libanese. Rimasto orfano dei genitori all’età di sei anni, è stato cresciuto dalla nonna e successivamente ha intrapreso un percorso con i Salesiani. Continue reading “Simone Srugi – Da Nazareth qualcosa di buono, servo di Dio Simone Srugi”
Dieses Referat bildet den Rahmen für die folgenden Ausführungen, die sich auf verschiedene Konzepte der Geschichte der letzten beiden Jahrhunderte konzentrieren werden, darunter Ansätze wie der Historismus, die neue Kulturgeschichte und die Sozialwissenschaften.
Questo testo tratta della presenza di San Giovanni Bosco e della sua congregazione in Slovenia, concentrandosi sull’attività della Chiesa in campo educativo, scolastico e sociale nel periodo dalla seconda metà del XIX secolo alla fine del XX secolo. Continue reading “Bogdan Kolar – Don Bosco e le opere salesiane tra gli sloveni”
Qui di seguito sono presentati e commentati i testi eucologici appartenenti
alla memoria liturgica dei Beati Franciszek Kęsy e dei quattro Compagni Martiri
Alunni dell’Oratorio di Poznari: Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski,
Czeslaw Józwiak e Edward Kazmierski.
Periodo di riferimento: 1942 – 1999
R. Błaszczyk, “L’analisi dei testi eucologici della memoria liturgia dei cinque beati di Poznán nel messale della famiglia salesiana” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno organizzato dall’Istituto della Memoria Nazionale Commissione per il Perseguimento dei Crimini contro la Nazione Polacca (Filiale di Poznań) e dal Seminario Maggiore della Società Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła – Ląd, 14 ottobre 2011, LAS, Roma, 2014, 141-145.
Istituzione di riferimento:
ACSSA
In questo intervento si discutono le sfide legate alla fama di martirio e al culto nel processo di beatificazione e canonizzazione dei martiri cattolici. Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz – “La fama del martirio e il culto de “I cinque di Poznán” negli anni 1945-2012″ in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”
Il 5 novembre 1989 l’ispettore dell’Ispettoria di San Giovanni Bosco, ha benedetto una lapide commemorativa nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Poznań. La lapide commemorava cinque giovani martiri: Józwiak Czeslaw, Kazmierski Edward, Kłys Franciszek, Klinik Edward e Wojciechowski Jarogniew, tutti alunni dell’oratorio salesiano e ministranti della chiesa.
Dopo la divisione della Polonia la regione del Wartheland fu completamente incorporata nel Terzo Reich. L’occupazione ha avuto effetti sulla situazione delle case salesiane che furono fortemente influenzate dalle politiche naziste. Continue reading “Jan Pietrzykowski – “La situazione delle case salesiane nel Wartherland” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”
Durante il periodo dell’occupazione tedesca (1939-1945) nell’arcidiocesi di Poznań, la situazione della Chiesa cattolica fu fortemente influenzata dalle politiche brutali del regime nazista.
Continue reading “Aleksandra Pietrowicz – “La situazione della chiesa cattolica nell’arcidiocese di Poznán sotto l’occupazione tedesca 1939-1945” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”
I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell’antico monastero in rovina precedentemente occupato dalle suore domenicane. La chiesa associata al monastero era intitolata a Santa Caterina di Siena, e per questo motivo i locali chiamarono le suore “Caterine” e la chiesa stessa “la chiesa delle Caterine”. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”
I Salesiani iniziarono la loro opera a Poznań aprendo la prima casa salesiana nella Grande Polonia a Ląd sul fiume Warta, su richiesta del vescovo di Włocławek, monsignor Stanisław Zdzitowiecki. Successivamente, presero in gestione un istituto educativo a Antoniewo, inizialmente utilizzato come casa di correzione per delinquenti minorenni, ma che i Salesiani trasformarono in un luogo di educazione e formazione giovanile. Continue reading “Artur Świeży – “I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”
Papa Paolo Giovanni II durante il suo lungo pontificato di 27 anni ha proclamato un numero significativo di santi e beati, il che è stato un evento senza precedenti nella storia della Chiesa cattolica.
Nel terzo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si affrontano gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Il periodo del secondo conflitto mondiale” in “L’Opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.