Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.
Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.
Questa sintetica presentazione del tema che intendiamo svolgere è esigita dalla finalità che ci prefiggiamo di illustrare, quella cioè di comprendere il significato della presenza delle scuole professionali dei Salesiani a Roma.
Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).
Continue reading “Francesco Motto – Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”
This evaluation focuses more on the content than on the methodology. The seminar helped to improve knowledge of the situation as far as content is concerne which was very interesting.
In recent years our Congregation of the Caritas Sisters of Miyazaki, especially the Province of Korea, experiences a fresh interest in the origins of our charism. The sisters talk about the primary importance of prayer and the secondary value of daily work.
On 6 February l922,Pius XI (1939) ascended the Papal throne: he would become known as a “Pope of the Missions” (as was his predecessor, Benedict XV). Two months later, on 24 April, Fr. Filippo Rinaldi ( 5 December 1931) was elected Rector Major: his ten years in office would be recalled for the great re-launching of the Salesian missionary movement. After a rapid glance at the “missionary policy” of the Papacy during the same period, we shall concentrate on that. Continue reading “Francesco Motto – “Salesian missionary activity while blessed Filippo Rinaldi (1921-1931) was Rector maior with particular reference to eastern Asia” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”
Si riportano in appendice la lettera del Rettor Maggiore Don Pascual Chavez Villanueva a tutta la Famiglia Salesiana e di suor Yvonne Reungoat e suor Maria Fe Nuñez Muñoz ai partecipanti al seminario ACSSA svoltosi a Hong Kong.
In questo secondo libro, Giovanni Bosco racconta la vita di Giuseppe Burzio a partire dal momento in cui vestì l’abito chiericale, fermandosi a prima che entrasse al noviziato di Pinerolo (affrontato poi nel libro III).
Il libro contiene cenni storici riguardanti la vita del chierico Luigi Comello, scritti da Giovanni Bosco, suo “collega”. Lo scritto era indirizzato ai seminaristi di Chieri, luogo in cui lo stesso Comollo visse, affinché potesse servire loro come modello.
Don Bosco, grande educatore cristiano dei giovani, volle la religione tra i fondamenti del suo sistema educativo. Nell’ambito della religione il Santo diede una grande importanza alla vita di pietà. La inculcò insistentemente con la parola e con gli scritti. Seppe soprattutto dare il suo convincente esempio.
Continue reading “Armando Cuva – “La pietà liturgica di Don Bosco” in “Salesianum””
And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to make contact with, not so much to understand his external actions which we all know about already, but rather to understand the conditions, the motivations, the spirit which led him to make specific choices, to work in a specific way, to write about particular matters, to reach a particular form of holiness which is specifically his own, different in some ways from that of other saints.
Il presente lavoro rappresenta il saggio più completo e metodico sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù, quale Don Bosco lo concepì, lo attuò e lo insegnò per oltre quarant’anni con la parola viva e con l’esempio quotidiano.
Continue reading “Pietro Braido – Il Sistema Preventivo di Don Bosco”
Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare della missione salesiana. L’importanza del progettare riflette un cambio complesso di accentuazioni, avvenuto negli anni del dopo Concilio, da un’educazione fedele ai modelli del passato e spesso ripetitiva verso un’impostazione critica della pedagogia che guarda al futuro.
The letter begins with reflections on the new year and the importance of peace, intertwined with the celebration of Mary’s divine motherhood. It emphasizes the theme of life and presents a spiritual and pastoral program for the year. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “You love everything that exists, and nothing that you have made disgusts you… Lord lover of life (Wisdom 11, 24. 12, 11)” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
That is part of the well known talk which Don Bosco gave to his boys when they were forced to move from place to place for their Sunday gatherings. That became known as the wandering oratory. This is the story of another transplanting, another wandering.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.