Charles N. Bransom, Jr. has graciously offered his study of Salesian Bishops for our publication. This study of 196 Salesian bishops stands as a historical record of Salesian presence in the hierarchical Church.
Charles N. Bransom, Jr. has graciously offered his study of Salesian Bishops for our publication. This study of 196 Salesian bishops stands as a historical record of Salesian presence in the hierarchical Church.
This study does not go into the long process that led to Don Bosco’s beatification, which took place on June 2, 1929. The topic concerns one small aspect: the sworn testimony of eyewitnesses concerning his life of “faith.”
L’azione apostolica esercitata da mons. Giuseppe Fagnano a fine secolo XIX ed inizio secolo XX nella Patagonia australe e nella Terra del Fuoco, se da un lato trova le sue lontane premesse nei suoi entusiasmi giovanili per un servizio a Dio e alla Patria e nell’esperienza religiosa ed educativa con don Bosco a Valdocco, Lanzo e Varazze, dall’altra trova i suoi ravvicinati preliminari nell’ardua fondazione del collegio a San Nicolás de los Arroyos in Argentina e soprattutto nella sperimentazione missionaria su Río Negro e nel centro-nord della Patagonia.
Una pagina di storia della guerra mondiale piuttosto trascurata dalla riflessione storiografica, ed anche poco nota alla opinione pubblica, è quella degli internati militari nel terzo Reich e dell’azione religiosa e morale svolta dai cappellani militari in mezzo a loro.
Continue reading “Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945)”
Tra i sinodi un posto specifico occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti. Il sinodo plenario comprende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei propri compiti.
Indice:
L’ autrice in questa lettera invita i propri lettori a riflettere sull’importante di commemorare l’Augusto Patrono di Santa Chiesa, sopratutto in relazione ai tristi avvenimenti che si stanno verificando. Seguono apporti delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1919”
L’ autrice scrive riguardo all’ Esposizione del museo di Maria Ausiliatrice, citando il Signor Don Albera, il quale ringrazia personalmente del fervore con cui è stato condotto il servizio per questa bella iniziativa. Seguono apporti delle consigliere generali.
Periodo di riferimento: 1918
C. Daghero, Lettera Circolare del 24 luglio 1918, Dattiloscritto
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Indice:
Il 23 giugno c.a., il nostro Rettor Maggiore don Egidio Viganò, 7° successore di Don Bosco, è tornato alla casa del Padre. Si è spento alla Casa Generalizia, assistito dai fratelli don Angelo e don Francesco, confortato dalla preghiera e dall’affetto di confratelli e consorelle e circondato dai segni di stima di numerosi amici. Il Santo Padre gli aveva fatto giungere personalmente per telefono la sua parola di conforto e la sua benedizione. Continue reading “Egidio Viganò – In memoria di don Egidio Viganò: un messaggio di speranza”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – La «Nuova Evangelizzazione»”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.