Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 16

Il sedicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 16”

Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della Regione dell’Asia Sud” in “Atti del Consiglio Generale”

La storia della presenza salesiana nella Regione ha radici molto lontane. Già nel 1875 Don Bosco parlò dell’India come di uno dei possibili futuri paesi in cui mandare i suoi missionari. Un anno dopo, fece menzione di Ceylon (l’attuale Sri Lanka) tra i campi missionari del futuro. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della Regione dell’Asia Sud” in “Atti del Consiglio Generale””

Roberto Tavella – Vita del missionario salesiano Mons. Giac. Costamagna. Vescovo titol. di Colonia E Vicario apostolico di Mendez e Gualaquiza (Equatore)

Molte persone che conoscevano l’instancabile attività e lo spirito apostolico del compianto monsignor Costamagna, fedele discepolo del venerabile Don Bosco, desideravano una biografia di quest’uomo straordinario. È per questo che l’appassionato consigliere scolastico del Collegio Bernal, Don Roberto Tavella, ci ha fatto un dono prezioso con queste memorie biografiche, basate su fonti affidabili come il Bollettino Salesiano, le lettere missionarie e le testimonianze vive. Continue reading “Roberto Tavella – Vita del missionario salesiano Mons. Giac. Costamagna. Vescovo titol. di Colonia E Vicario apostolico di Mendez e Gualaquiza (Equatore)”

Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

La publicación de la edición crítica de los «Recuerdos de Don Bosco a los directores» motivó también la inclusión de sus «Recuerdos a los primeros misioneros». Este documento, aunque breve, es significativo por su contexto histórico, dado durante la despedida de la primera expedición misionera en 1875. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”

Autore non indicato – “Gesù percorreva tutte le città e i villaggi” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Il testo sintetizza il ministero di Gesù nel Vangelo di Matteo. Gesù, un itinerante predicatore, attraversa città e villaggi, insegnando, annunciando il vangelo e guarendo malattie. Continue reading “Autore non indicato – “Gesù percorreva tutte le città e i villaggi” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)

Questo volume contiene una raccolta di lettere che il giovane Callisto Caravario spedì alla madre durante gli anni di missione in Cina. Dopo una vocazione precoce, partì solo dopo sei anni dall’ordinazione. L’ esperienza vissuta è raccontata in queste lettere che spediva regolarmente alla madre.

Continue reading “Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)”

Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Arenas, allora la città più meridionale del mondo. A mettere piede sul molo di legno erano i padri Giuseppe Fagnano, Antonio Ferrerò, insieme al chierico Fortunato Griffa ed al catechista fratello Giuseppe Audisio.

Continue reading “Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Piera Paltro – Il colle Don Bosco

Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Capriglio. È compreso nella frazione Morialdo, del comune di Castelnuovo, provincia di Asti, diocesi di Torino. È situato a 259 metri sul livello del mare, ed è circondato da boschi di acacie e da vigneti che producono Freisa e Malvasia. Nella borgata dei Becchi si trova la Casetta di Don Bosco.

Continue reading “Piera Paltro – Il colle Don Bosco”

Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali

La presente raccolta di scritti e documenti, quelli più sintetici e incisivi, in gran parte «classici» in rapporto alle esperienze e alle idee di don Bosco, confermeranno l’impressione di un itinerario progressivo e coerente, che coincide con l’intero arco della sua attività religiosa e civile, dal 1845 al 1886. Essi testimoniano la costanza delle ispirazioni e dei principi e la flessibilità degli adattamenti e degli arricchimenti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑