Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Il sociologo Giancarlo Milanesi ha realizzato una relazione di sintesi sul quadro panoramico della situazione in Europa dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documenti del Capitolo Generale XXVI della società di San Francesco di Sales

La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte, rende ufficiali gli orientamenti assunti e segna il punto di partenza del sessennio 2008-2014.

Il tema del CG26 è unitario, anche se articolato in nuclei tematici. A prima vista può sembrare che il CG26 abbia trattato di cinque argomenti diversi; in realtà si tratta di un unico tema: il programma di vita spirituale e apostolica di Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documenti del Capitolo Generale XXVI della società di San Francesco di Sales”

Mario Oscar Llanos – L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)”

Guido Gatti – “La società”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni progetto educativo si propone di favorire lo sviluppo dell’uomo nella sua umanità. Ogni educazione è quindi sempre anche e soprattutto educazione morale. Un aspetto assolutamente decisivo dell’umanità dell’uomo è la sua relazionalità, che fa dell’uomo un essere della cultura e della società. L’uomo gioca nell’attuazione della sua socialità la riuscita o il fallimento della sua autorealizzazione.

Continue reading “Guido Gatti – “La società”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Piera Cavaglià – Fecondità e provocazioni di un’esperienza educativa. Maria Domenica Mazzarello e la comunità di Mornese

Il contributo accosta, dal punto di vista storico-pedagogico, l’esperienza educativa di S. Marza D. Mazzarello e della prima comunità educativa di Mornese (Alessandria).

Dopo aver considerato tale esperienza nella pluralità dei suoi protagonisti e nelle loro reciproche relazioni, si passa a focalizzare alcune scelte metodologiche, indicatori decisivi della fecondità pedagogica dell’ambiente educativo in esame.

Continue reading “Piera Cavaglià – Fecondità e provocazioni di un’esperienza educativa. Maria Domenica Mazzarello e la comunità di Mornese”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑