Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Questo testo esamina il ruolo della Chiesa cattolica nel denunciare e affrontare la miseria e la povertà nel mondo contemporaneo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura e della società contemporanea, spesso delineata attraverso categorie dicotomiche come “cultura di morte” e “cultura di vita”, può suscitare perplessità per la sua mancanza di considerazione della complessità e pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali in gioco.

Continue reading “Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Mara Borsi – “La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l’analisi di alcune particolari situazioni della inoccupazione-disoccupazione giovanile nell’attuale contesto socio-politico-economico, ma anche per individuare condizioni e spazi possibili per una risposta positiva, anche se non sufficiente, che la proposta formativa ispirata a Don Bosco intende offrire ai giovani che vivono queste esperienze.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Egidio Viganò – “Don Bosco e il mondo del lavoro” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Giovanni Bosco – Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I esposta dal Sacerdote Bosco Giovanni

Era un giorno festivo, ed una moltitudine di giovanetti si trastullavano con piacevole ricreazione, quando sopravvenne una dirotta pioggia, che li costrinse tutti a rifugiarsi sotto ad un porticato che cingeva il giardino di ricreazione. Allora si radunarono tutti attorno ad un prete, e gli dissero: oggi la nostra ricreazione va fallita, voi solo potete farci stare allegri raccontandoci qualche bella storia.

Continue reading “Giovanni Bosco – Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I esposta dal Sacerdote Bosco Giovanni”

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Nel 1857, una sera d’autunno, Don Bosco si trovava alla Stazione di Carmagnola aspettando il treno per Torino, quando incontrò Michele Magone, un giovane problematico.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo documento fornisce un’analisi completa della disoccupazione giovanile in Europa nell’ultimo decennio, concentrandosi su comprenderne il fenomeno, le cause, le conseguenze e le misure adottate per affrontarlo.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore, un sacerdote salesiano, narra la sua esperienza nel servizio alla gioventù nei Paesi Bassi durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il testo esprime la missione dei salesiani, i quali riconoscono la centralità della giustizia nel mondo attuale, impegnandosi a combattere ingiustizie e sfruttamenti.

Continue reading “Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “Da mihi animas, cetera tolle” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte, rende ufficiali gli orientamenti assunti e segna il punto di partenza del sessennio 2008-2014.

Il tema del CG26 è unitario, anche se articolato in nuclei tematici. A prima vista può sembrare che il CG26 abbia trattato di cinque argomenti diversi; in realtà si tratta di un unico tema: il programma di vita spirituale e apostolica di Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “Da mihi animas, cetera tolle” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑