Laura Meozzi – Ascolta o figlia. Lettere di madre Laura Meozzi pioniera dell’Opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Polonia

Il testo presenta un’analisi delle lettere di Madre Laura Meozzi, raccolte in un epistolario, come strumento per comprendere la sua vita e la sua spiritualità. Le lettere offrono un contatto diretto con Madre Laura, senza filtri o interpretazioni esterne, mostrando la sua profonda fede e dedizione alle suore e all’istituto religioso, specialmente durante i periodi difficili della Seconda guerra mondiale e della dominazione comunista in Polonia.

Continue reading “Laura Meozzi – Ascolta o figlia. Lettere di madre Laura Meozzi pioniera dell’Opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Polonia”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali

L’estratto presenta un discorso incentrato sull’importanza degli “Esercizi Spirituali” nella vita spirituale dei credenti. Attraverso un’analisi dei simboli presenti nel Vangelo, si evidenzia il significato profondo di momenti di ritiro e riflessione come occasione per approfondire la relazione con Dio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali”

Giovanni Bosco – “Quarta Seção. A dimensão mariana da espiritualidade salesiana” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto descreve como Dom Bosco, fervoroso apóstolo da devoção mariana, atribui um papel fundamental à santa Virgem na salvação individual. Ele destaca que Maria é mediadora de graças, defensora contra o mal, apoio na vida cristã e no caminho rumo à santidade. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quarta Seção. A dimensão mariana da espiritualidade salesiana” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Dom Bosco entre a santa sé, o reino da Itália e o arcebispo de Turim” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

No contexto do Renascimento, Dom Bosco optou por manter-se neutro em relação às diferentes correntes políticas da época. Ele não se alinhou firmemente com as inovações políticas, mas também não as enfrentou diretamente com atos hostis. Embora discordasse da política eclesiástica do reino da Sardenha durante os anos 1850-1860, ele evitou polêmicas para preservar sua ação como educador e fundador. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Dom Bosco entre a santa sé, o reino da Itália e o arcebispo de Turim” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica

La pubblicazione commemora il 125º anniversario della morte di San Giovanni Bosco (1815-1888), riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo ruolo di educatore cristiano, sacerdote santo, fondatore e organizzatore geniale. Questo lavoro è stato richiesto dal Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana al Rettore Maggiore don Pascual Chávez Villanueva, per mettere a disposizione delle persone interessate le principali fonti per comprendere meglio la figura del Santo. Continue reading “Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)

Il testo inizia richiamando l’importanza della penetrazione e del potere sintetico del pensiero umano. Esplora il concetto di inculturazione come incarnazione del messaggio cristiano in una specifica area culturale, motivata dall’esigenza emersa dai giovani. Continue reading “Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)”

Autori Vari – Memoirs of the oratory of Saint Francis de Sales, from 1815 to 1855: the autobiography of Saint John Bosco

Il testo delinea tre questioni contemporanee e cosa i Salesiani possono imparare da esse attraverso questo documento classico ricco di ispirazione e saggezza. Le questioni affrontate sono: la relazione tra tradizione e novità, la carità pastorale e la disciplina ascetica, e la spiritualità e l’azione. Continue reading “Autori Vari – Memoirs of the oratory of Saint Francis de Sales, from 1815 to 1855: the autobiography of Saint John Bosco”

Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906

Il testo esplora la figura di don Giulio Barberis nel contesto della sua importanza all’interno della Congregazione Salesiana, particolarmente come primo maestro dei novizi e autore del Vade mecum dei giovani salesiani. Continue reading “Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906”

Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani

Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Amadeo Burdeus – 4026. Jaime Ortiz Alzueta, coadjutor salesiano y mártir de Cristo

El texto habla sobre la admiración y respeto hacia un alumno llamado Jaime Ortiz, quien fue asistente de novicios en un noviciado. Aunque el autor lo considera inicialmente como un “sacafaltas” sin misericordia, destaca las cualidades angelicales de Jaime: sonriente, humilde, trabajador, bondadoso y alegre. Continue reading “Amadeo Burdeus – 4026. Jaime Ortiz Alzueta, coadjutor salesiano y mártir de Cristo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑