Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada

Para escribir este pequeño libro sobre la vida de Laura Vicuña, Augusto Crestanello, presbitero salesiano, recogìo los testimonios de quién con ella viviò y tratò personalmente. Surge así el retrato de una personalidad determinada y amorosa que hace de la Beata un verdadero ejemplo de vida salesiana y de virtud. Continue reading “Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada”

Luis Rosón Galache – “Trovare Dio nei giovani. Un’attualizzazione pastorale del «Da mihi animas»” in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 7”

La pastorale giovanile, tra le tante sfide ed opportunità, ha davanti a sé un doppio compito entusiasmante ed impegnativo: dare buone notizie ai giovani e accompagnare i loro processi di maturazione nella vita e nella fede.

Continue reading “Luis Rosón Galache – “Trovare Dio nei giovani. Un’attualizzazione pastorale del «Da mihi animas»” in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 7””

Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6”

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””

Giovanni Battista Bosco – «Dimensioni» della spiritualità di San Giovanni Bosco in “Quaderni della Spiritualità salesiana, 6”

In questo articolo, Giovanni Battista Bosco, analizza la spiritualità di San Giovanni Bosco, dapprima interrogandosi sul metodo storiografico e sui criteri di riferimento da seguire, e, in seguito, sottolineandone l’originalità  e inquadrandola nel filone della spiritualità apostolica.

Periodo di riferimento: 1991

G. B. Bosco, «Dimensioni» della spiritualità di San Giovanni Bosco, LAS, Roma  1991 (Quaderni di spiritualità salesiana, 6), 38-60.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Pietro Ricaldone – “La nostra divozione a Maria Ausiliatrice” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In occasione dell’80° anniversario della consacrazione del Santuario di Maria Ausiliatrice a Valdocco, Don Pietro Ricaldone riflette sulla centralità di Maria Ausiliatrice nella spiritualità salesiana e sull’importanza di rinnovare la devozione a Lei, soprattutto in tempi difficili per la Chiesa. Continue reading “Pietro Ricaldone – “La nostra divozione a Maria Ausiliatrice” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera Don Filippo Rinaldi condivide con la famiglia salesiana i frutti dei recenti viaggi che hanno portato entusiastici riconoscimenti per l’opera di Don Bosco. Il Rettore Maggiore sottolinea, inoltre, l’importanza del centenario della canonizzazione di San Luigi Gonzaga, il quale rappresenta un modello di purezza e virtù per i giovani.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Questo discorso di benvenuto, rivolto a procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, celebra il primo incontro collettivo di missioni salesiane. L’evento sottolinea l’importanza dell’unità nel processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio. L’obiettivo principale è l’annuncio della Buona Novella e l’estensione del Regno di Dio, attraverso un approccio integrato che combina aiuti finanziari e animazione missionaria.

Continue reading “Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)

La spiritualità salesiana è un elemento essenziale dell’identità della Congregazione Salesiana, emergente dalla figura di Don Bosco e dai suoi insegnamenti, così come dalle biografie dei suoi discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell’esercito tra il 1915 e il 1918. Continue reading “Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑