Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale”

Il documenti è una lettera che riflette sull’importanza dell’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata” nella vita della Congregazione Salesiana, soprattutto in relazione al Capitolo Generale 24 (CG24). L’autore incentiva le Ispettorie e le comunità a comprendere e interiorizzare i contenuti del CG24, con particolare attenzione alla partecipazione dei laici e alla loro integrazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “La Famiglia Salesiana compie venticinque anni” in “Atti del consiglio generale”

L’articolo celebra il venticinquesimo anniversario della Famiglia Salesiana, delineando la sua evoluzione storica e il suo ruolo nel contesto ecclesiale. Attraverso una retrospettiva sulle origini e sulle fasi di sviluppo, l’autore collega la Famiglia Salesiana alle intuizioni di Don Bosco e al rinnovamento durante il Concilio Vaticano II. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La Famiglia Salesiana compie venticinque anni” in “Atti del consiglio generale””

Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane”

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore ha visitato varie Ispettorie in America Latina, Europa e India e ora il Consiglio Generale sta analizzando i numerosi Capitoli ispettoriali. Si sta lavorando seriamente per l’applicazione delle esigenze educativo-pastorali del CG23, che chiama alla costruzione di una società più umana e al rinnovo della fede nella Buona Novella. Continue reading “Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Lo stimolo profetico del sinodo sull’Europa” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore esprime la sua speranza che la Quaresima porti a una profonda contemplazione del mistero pasquale, auspicando un clima spirituale di interiorità paquale in ogni comunità salesiana. Si sottolinea l’importanza del lavoro per le vocazioni, evidenziando un calo nel numero dei novizi e la necessità di un impegno più intenso nella pastorale giovanile. Vengono illustrate numerose richieste di presenze salesiane in diverse parti del mondo, sia per nuove iniziative che per il rinnovamento delle presenze esistenti. Continue reading “Egidio Viganò – “Lo stimolo profetico del sinodo sull’Europa” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante la sessione plenaria del Consiglio Generale, si è discusso dell’interazione tra la spiritualità salesiana e i movimenti ecclesiali, notando una varietà di approcci da parte dei confratelli. Alcuni partecipano occasionalmente per ricarica spirituale, mentre altri aderiscono più intensamente. Continue reading “Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “La promozione del laico nella Famiglia Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il messaggio sottolinea l’importanza di considerare attentamente il tema proposto dalla Strenna-86 in Congregazione. Si tratta della vocazione e missione del laico nell’attualità, un grande fronte di rinnovamento aperto dal Concilio Vaticano II. Continue reading “Egidio Viganò – “La promozione del laico nella Famiglia Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””

Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nella Don Bosco Haus di Vienna opera, fin dall’inizio, un team formato da Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e laici, impegnati in un una feconda esperienza pedagogica e pastorale a vantaggio dei giovani. La casa è stata fondata nel 1986 con l’idea di costruire un ambiente di formazione spirituale per i giovani. È l’unico centro del genere per giovani nella diocesi di Vienna, una città che conta un milione e settecentomila abitanti, dei quali il cinquanta per cento sono cattolici. In questo momento l’équipe è composta da tre Salesiani, tre Figlie di Maria Ausiliatrice, una postulante e una collaboratrice laica.

Continue reading “Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Egidio Viganò – “Appello del papa per le missioni” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio invita a riflettere sulla dimensione missionaria della Chiesa, sottolineando l’importanza dell’enciclica “Redemptoris Missio” e del Congresso Missionario Latinoamericano a Lima. Durante il CG23 si è discusso della dimensione missionaria della Congregazione, con orientamenti operativi per le nuove presenze salesiane in Africa. Continue reading “Egidio Viganò – “Appello del papa per le missioni” in “Atti del Consiglio Generale””

Maria Dosio – “Laura Vicuña: l’impegno e il dono di sé” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Quando Laura del Carmen Vicuña conclude la sua vicenda terrena, il 22 gennaio 1904, ha 12 anni, 9 mesi e 17 giorni. Breve il tempo di vita che le è stato regalato e ancora più breve quello entro il quale ha maturato e portato a pieno compimento il cammino della sequela Christi. Nonostante le limitazioni dovute al tempo e all’età, la Chiesa non ha esitato a riconoscere le virtù eroiche da lei vissute e a proporla come modello di vita cristiana soprattutto ai giovani e, il 3 settembre 1988, l’ha proclamata beata.

Continue reading “Maria Dosio – “Laura Vicuña: l’impegno e il dono di sé” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Egidio Viganò – “Spiritualità salesiana per la nuova Evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il nuovo Consiglio Generale si prepara a riunirsi per delineare gli orientamenti del CG23 e per pianificare un programma di animazione e governo mirato a potenziare i servizi alle Ispettorie nel prossimo sessennio. Si evidenziano due dati fondamentali: il primo riguarda l’inserimento efficace nel movimento ecclesiale della “Nuova Evangelizzazione”, mentre il secondo sottolinea l’importanza della “Spiritualità” come energia vitale nel cammino di fede. Continue reading “Egidio Viganò – “Spiritualità salesiana per la nuova Evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

“Militia est vita hominis super terram” (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo originale la traduzione latina della Volgata. L’espressione ha avuto fortuna, perché sintetizza bene sia la vicenda di Giobbe, sia quella di altri grandi personaggi della Bibbia: la vita umana è una lotta, un combattimento. Giobbe infatti è il terreno di scontro di una sfida che Satana lancia a Dio: l’uomo è capace di amare Dio gratuitamente? anche quando viene colpito nei beni materiali, negli affetti familiari, nella salute? Dio accetta la sfida e dà mano libera a Satana.

Continue reading “Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante le celebrazioni del Centenario, si è avvertita l’esperienza di un intenso “Anno di grazia”. In questa lettera, si desidera focalizzare l’attenzione sulle parole e gli scritti di Papa Giovanni Paolo II su Don Bosco durante questo anno giubilare. Continue reading “Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑