Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

El Rector Mayor conmemora sus cincuenta años de profesión religiosa coincidiendo con el centenario de la muerte de Don Bosco en 1988. Reflexiona sobre cómo este evento marcó el inicio de su compromiso con Cristo, su labor apostólica en la Iglesia y su dedicación a la juventud. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior”

En vísperas del Capítulo General, se pide intensificar la oración para invocar la guía del Espíritu Santo sobre la asamblea. El acto de entrega a María Auxiliadora recuerda la devoción de Don Bosco, buscando ser fieles a su legado espiritual y apostólico. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior””

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

L’articolo esplora il ruolo di don Tommaso Baraut, un salesiano spagnolo, nel contesto dell’educazione salesiana durante la rivoluzione spagnola del 1936.
Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Eugenio Ceria – Il servo di Dio Don Andrea Beltrami sacerdote salesiano

Il Beltrami fu uno di quegli uomini che badarono « fin dalla puerizia a quelle parole d’abnegazione e d’umiltà, a quelle massime intorno alla vanità dei piaceri, all’ingiustizia dell’orgoglio, alla vera dignità e a’ veri beni, che, sentite o non sentite ne’ cuori, vengon trasmesse [ … ] nel più elementare insegnamento della religione». Continue reading “Eugenio Ceria – Il servo di Dio Don Andrea Beltrami sacerdote salesiano”

Agnes B. Paulino – “The secular institute of the Don Bosco volunteers in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Canon 710 defines as secular institute as follows: A secular institute is an institute of consecrated life in which the Christian faithful living in the world strive for the perfection of charity and work for the sanctification of the world especially from within.

Continue reading “Agnes B. Paulino – “The secular institute of the Don Bosco volunteers in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo lavoro si concentra sull’analisi psicodinamica della vecchiaia, esplorando il modo in cui la società occidentale concepisce e affronta questa fase della vita.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari

Gli Atti del CG27 si suddividono in tre parti fondamentali: il testo di sviluppo del tema “Testimoni della radicalità evangelica”; le deliberazioni; gli allegati. Queste parti sono tutte importanti e contribuiscono a comprendere l’evento capitolare e il suo spirito. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari”

Gianna Martinelli – “La vocazione di volontaria di Don Bosco. Comunicazione” in “La vocazione salesiana”

Il testo riassume il percorso storico e concettuale dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco, focalizzandosi sulla sua vocazione alla consacrazione nella secolarità all’interno dello spirito salesiano.

Continue reading “Gianna Martinelli – “La vocazione di volontaria di Don Bosco. Comunicazione” in “La vocazione salesiana””

Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Mariapia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l’importanza di incarnare la professione religiosa nella realtà temporale, come illustrato da Tillard.

Continue reading “Mariapia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della “vita di preghiera del salesiano” all’interno di una congregazione religiosa di vita attiva, considerando le sfide e le prospettive teologiche legate a questo importante elemento della loro vocazione.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑