Indice:
- CONVOCAZIONE DEL CG27.
- I passi compiuti per determinare il tema.
- Obiettivo fondamentale del tema.
- Frutti attesi dalla realizzazione del tema.
- Altri compiti.
Indice:
Il 12 aprile 1846, Don Bosco — dopo aver iniziato l’opera sua nella sacrestia di S. Francesco d’Assisi e di aver pellegrinato, durante cinque anni, al Rifugio, a S. Pietro in Vincoli, a S. Martino dei Molassi, a casa Moretta, al prato dei fratelli Filippi — giungeva finalmente alla tettoia Pinardi, al luogo destinato dalla Divina Provvidenza a essere la culla e la Casa Madre di tutte le Opere Salesiane.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Il primo Centenario della Casa Madre”
Indice:
Indice:
Indice:
Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)”
Indice:
Indice:
Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione”
L’autrice, invita le proprie consorelle ad uniformarsi ad un comportamento esemplare che rispetti la rigorosità e la condotta propria dell’ordine religioso, in particolar modo nella vita spirituale in tutti i suoi aspetti e ambiti. Conseguentemente sottolinea l’importanza di un’educazione alla riflessione sulla propria ricerca della perfezione e la comunione con Dio mediante la Santa Eucarestia. Seguono gli apporti alla lettera della Consigliera M.Elisa, Consigliera M.Marina e dell’Economa Generale: M.Angiolina.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1916”
Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)”
“Se non ha bisogno di far notare che i tempi volgono tristi assai, sente però di dover ricordare a tutte che, per ciò stesso, dobbiamo mantenerci più unite al Signore, cercando di riparare, con una condotta veramente religiosa ed osservante, la trascuranza ed il disprezzo che ai nostri giorni si ha della sua santa legge, ed alle buone Ispettrici e Direttrici, la necessità di domandare ogni mattina la sapienza divina pel buon governo delle loro Ispettorie e Case (V. Deliberazioni Cap. Gen,VII, pag. 34). Se v’ha tempo in cui vi sia bisogno di assidua e fervorosa preghiera, egli è appunto questo in cui, senza speciali lumi ed aiuti del Cielo, è molto difficile sostenersi e guidare le anime a noi affidate per quella via che- il Yen. nostro Padre ci ha tracciato.” Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1915”
Don Pietro Ricaldone in questa lettera invia i suoi migliori auguri per il nuovo anno, che sia ricco di meriti; felice nell’osservanza della vita cristiana, religiosa, salesiana; trascorso nell’ambiente di quella carità fraterna che, unendosi nel Cuore di Dio, rende più efficace la molteplice attività assegnataci dal nostro Beato Fondatore. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.