Este texto es una carta que narra la vida y la muerte del Hermano Corso, un miembro querido y ejemplar de una comunidad religiosa. Continue reading “Rodolfo Fierro Torres – El Maestro Corso. Rasgos biograficos de un coadjutor salesiano”
Este texto es una carta que narra la vida y la muerte del Hermano Corso, un miembro querido y ejemplar de una comunidad religiosa. Continue reading “Rodolfo Fierro Torres – El Maestro Corso. Rasgos biograficos de un coadjutor salesiano”
Il Rettor Maggiore si rivolge con affetto in vista della celebrazione della beatificazione dei 63 Martiri Salesiani della Spagna e di Zeffirino Namuncurà in Argentina, esprimendo il desiderio che queste ricorrenze siano celebrate in tutte le parti della Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale””
Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.
Questo lavoro si concentra sull’analisi psicodinamica della vecchiaia, esplorando il modo in cui la società occidentale concepisce e affronta questa fase della vita.
Lo studio riguarda un’analisi approfondita della condizione dei salesiani anziani all’interno della loro comunità religiosa, esaminando i criteri per definire l’anzianità e la sua rilevanza sia dal punto di vista biologico che socio-apostolico.
Questo studio analizza la situazione dell’invecchiamento del personale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nelle Ispettorie dell’Europa al 31 Maggio 1989, confrontando i dati con quelli mondiali e di altri continenti.
Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.
Questo articolo esamina l’omelia pronunciata durante i Colloqui Salesiani, un evento dedicato allo studio e all’approfondimento dell’eredità di don Bosco nel contesto della Congregazione salesiana.
Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.
Questo discorso riflette sulle letture liturgiche del giorno, esaminando il tema della gioia come elemento fondamentale della vita umana alla luce della fede cristiana.
Il testo esamina il ruolo di Madre Mazzarello come direttrice spirituale nella comunità di Mornese.
L’autrice, invita le proprie consorelle ad uniformarsi ad un comportamento esemplare che rispetti la rigorosità e la condotta propria dell’ordine religioso, in particolar modo nella vita spirituale in tutti i suoi aspetti e ambiti. Conseguentemente sottolinea l’importanza di un’educazione alla riflessione sulla propria ricerca della perfezione e la comunione con Dio mediante la Santa Eucarestia. Seguono gli apporti alla lettera della Consigliera M.Elisa, Consigliera M.Marina e dell’Economa Generale: M.Angiolina.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1916”
Il documento, rivolto alla Madre Generale e alla Consigliera M. Marina, enfatizza la necessità di mantenere una condotta religiosa in tempi difficili. Viene sottolineata l’importanza della preghiera e della sapienza divina per il governo delle Ispettorie. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1915”
In this work on Blessed Philip Rinaldi by Father Pierluigi Cameroni, the author, as Postulator General of the Salesians of Don Bosco, makes a valuable contribution to English literature. Using his privileged access to documents and testimonies related to Father Rinaldi’s canonisation process, Father Cameroni writes with enthusiasm and love for his subject. Continue reading “John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies””
In this new issue of the Journal of Salesian Studies, the editor reflects on the history and mission of the journal, emphasising its service to readers and the open invitation for contributions related to the themes of Don Bosco and Francis de Sales. The editor emphasises the importance of readers’ help in providing articles for publication. Continue reading “Wim Collin – Journal of salesian studies”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.