Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo esamina l’importanza dei Capitoli Ispettoriali del 1998 nella Congregazione Salesiana come momenti cruciali per rafforzare la comunione e la missione giovanile. Si sottolinea la relazione di tali eventi con il movimento ecclesiale di promozione della comunione e si riflette sull’esperienza personale dell’autore durante il Sinodo dell’America. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore si rivolge con affetto in vista della celebrazione della beatificazione dei 63 Martiri Salesiani della Spagna e di Zeffirino Namuncurà in Argentina, esprimendo il desiderio che queste ricorrenze siano celebrate in tutte le parti della Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale””

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo lavoro si concentra sull’analisi psicodinamica della vecchiaia, esplorando il modo in cui la società occidentale concepisce e affronta questa fase della vita.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Lo studio riguarda un’analisi approfondita della condizione dei salesiani anziani all’interno della loro comunità religiosa, esaminando i criteri per definire l’anzianità e la sua rilevanza sia dal punto di vista biologico che socio-apostolico.

Continue reading “Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo studio analizza la situazione dell’invecchiamento del personale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nelle Ispettorie dell’Europa al 31 Maggio 1989, confrontando i dati con quelli mondiali e di altri continenti.

Continue reading “Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo articolo esamina l’omelia pronunciata durante i Colloqui Salesiani, un evento dedicato allo studio e all’approfondimento dell’eredità di don Bosco nel contesto della Congregazione salesiana.

Continue reading “Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Riccardo Tonelli – “Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Rosario Castillo Lara – “Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i venti anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1916

L’autrice, invita le proprie consorelle ad uniformarsi ad un comportamento esemplare che rispetti la rigorosità e la condotta propria dell’ordine religioso, in particolar modo nella vita spirituale in tutti i suoi aspetti e ambiti. Conseguentemente sottolinea l’importanza di un’educazione alla riflessione sulla propria ricerca della perfezione e la comunione con Dio mediante la Santa Eucarestia. Seguono gli apporti alla lettera della Consigliera M.Elisa, Consigliera M.Marina e dell’Economa Generale: M.Angiolina.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1916”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑