La reverenda Sr. Capetti viene ringraziata per il suo studio biografico su Madre Clelia, una figura di straordinaria pietà, dedizione apostolica e senso del dovere. La sua vita, che si estende dall’infanzia alla vecchiaia, è un esempio di fervore spirituale e eroismo, destinato a ispirare le Continue reading “Giselda Capetti – Madre Clelia Ghenghini”
Stefano Maggio – Gli Istituti Secolari
Questo opuscolo raccoglie e aggiorna due precedenti lavori sugli Istituti Secolari. Il primo riguarda una relazione del 1963 sugli inizi della pratica per l’erezione canonica delle “Volontarie Continue reading “Stefano Maggio – Gli Istituti Secolari”
Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)
Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”
Ángel Fernández Artime – “Dove ci porta il Signore. «Mi ha detto: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”» (2 Cor 12,9)” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore Don Ángel Fernández Artime, con un affetto profondo, si rivolge ai confratelli di tutto il mondo in un momento particolarmente significativo della sua vita e del suo servizio alla Congregazione Salesiana. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Dove ci porta il Signore. «Mi ha detto: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”» (2 Cor 12,9)” in “Atti del Consiglio generale””
Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ci invita a riflettere sulla dimensione laicale della Famiglia Salesiana, un tema centrale per il nostro impegno educativo e pastorale. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale””
Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari
Il Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana rappresenta un momento significativo di riflessione, discernimento e progettazione per il futuro della Congregazione. Continue reading “Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari”
Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore, Don Juan Edmundo Vecchi, scrive questa lettera il 15 agosto 2001, dopo un anno di malattia , desiderando condividere con i confratelli i suoi pensieri. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale””
Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Consiglio generale”
La lettera del Rettore Maggiore, Don Juan Edmundo Vecchi, ci invita a riflettere sulla vocazione alla santità, che è al centro della missione salesiana. Ci esorta ad accogliere la grazia che la Chiesa ci offre, ispirandoci a figure come il coadiutore salesiano Artemide Zatti, il cui cammino di vita ci stimola a rinnovare l’impegno pastorale e a vivere con generosità la nostra vocazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Consiglio generale””
Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Egidio Viganò invita i suoi confratelli a riflettere sul ruolo centrale della Vergine Maria nella vita spirituale e missionaria della Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera il 15 agosto 1951 per condividere eventi significativi e riflessioni sulla vita e l’opera del movimento salesiano. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera del 24 maggio 1951, Don Pietro Ricaldone sottolinea la centralità della devozione al Papa nell’esperienza salesiana, un amore che San Giovanni Bosco ha instillato nei suoi figli spirituali fin dai primi passi della congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Nella sua lettera del 24 aprile 1951, Don Pietro Ricaldone esprime grande gioia per la prossima canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello, che avverrà il 24 giugno nella Basilica Vaticana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
INDICE
- L’angelico Domenico Savio indica a Don Bosco le condizioni per il meraviglioso sviluppo della nostra Società
- Insistenze di S. Giovanni Bosco sulla bella virtù
- A proposito di «spiritualità» di Don Bosco