Autore non indicato – “Costruiamoci una città e una torre” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

L’articolo esplora un episodio celebre nella “preistoria biblica” (Genesi 1-11), analizzandolo come un mosaico narrativo formatosi nel tempo e unificato dopo l’esilio. Continue reading “Autore non indicato – “Costruiamoci una città e una torre” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Milva Caro – “Pastorale interculturale a favore dei giovani e dei migranti” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

L’articolo approfondisce l’interculturalità nel contesto della migrazione, esaminando le implicazioni bibliche e teologico-filosofiche. Sottolinea la necessità di una riflessione teorica e pratica sulla migrazione, evidenziando la centralità dei giovani migranti. Continue reading “Milva Caro – “Pastorale interculturale a favore dei giovani e dei migranti” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Alfred Maravilla – “Giornate di studio: da Praga a Roma” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Alaíde Deretti – “Discorso di apertura” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of christians in the Philippines” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II

This article reflects on the historical journey of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in the Philippines. Originating from the FMA’s expulsion from Mainland China in 1955, it details the establishment of their first house in Victorias, Negros Occidental, and the founding of St. Mary Mazzarello School. Continue reading “Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of christians in the Philippines” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II”

Ana Rosa Sivori – “The beginning of the daughters of Mary help of christians in Thailand. The first twenty years (1931-1952)” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II

This article delves into the nascent years of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in Thailand from 1931 to 1952. Invited by Fr. Gaetano Pasotti, the Acting Provincial of the Salesian Congregation and later the first Salesian Bishop in Thailand, the FMA responded to the call to assist in the mission field initiated by the Salesian Fathers in 1927. Continue reading “Ana Rosa Sivori – “The beginning of the daughters of Mary help of christians in Thailand. The first twenty years (1931-1952)” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II”

Bernard Tohill – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’opera missionaria dei Salesiani di Don Bosco ha abbracciato diverse realtà geografiche nel corso degli anni. I Salesiani di Don Bosco hanno lasciato un’impronta significativa in diverse parti del mondo attraverso la loro opera missionaria. Continue reading “Bernard Tohill – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22

Il testo racconta la storia di Artemide Zatti, un giovane emigrante italiano che si trasferisce in Argentina con la sua famiglia alla fine del XIX secolo. Artemide cresce in una famiglia numerosa e umile, aiutando la sua famiglia a sopravvivere lavorando nei campi sin da giovane. Continue reading “Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22”

Antonio Suescun – “Una testimonianza di vita” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si parla di un Salesiano Coadiutore, Antonio Suescun, un laico consacrato e della sua vocazione che sviluppò nel corso della sua vita. La sua vita cristiana fu fondamentale per la sua crescita umana e spirituale. Continue reading “Antonio Suescun – “Una testimonianza di vita” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

È proprio vero che la preghiera nella vita salesiana oggi fa problema? Perché sembra che sia diventato più problematico di ieri vivere la preghiera, nucleo centrale di ogni vocazione e di ogni spiritualità? La preghiera non è più lo spazio e l’interesse primario che, prima di ogni
altra cosa, crea la comunità e rende feconda ogni attività e missione? Continue reading “Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Pietro Ceresa – Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana

Il Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, in regione «Valdocco», fu al centro della vita apostolica di San Giovanni Bosco. Lo contemplò nei suoi sogni fin dal 1844, come tappa di arrivo e di consolidamento della sua opera, allora soltanto agli inizi. Il Santo udì, a proposito della chiesa che avrebbe dovuto costruire, una misteriosa voce: la «Signora», a lui fanciullo presentata come «Maestra e Guida della sua missione», gli ripeteva «Qui la mia casa, da qui la mia gloria». Continue reading “Pietro Ceresa – Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana”

Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro

II presente lavoro, si propone tre obiettivi principali, raccogliendosi prevalentemente intorno a tre gruppi di concetti e di intuizioni:
1) introdurre storicamente ad una rapida e precisa conoscenza della genesi e dello sviluppo dell’idea e della realtà del «Coadiutore» in seno alia Famiglia Salesiana, in quanto Società religiosa specificamente consacrata all’educazione della gioventù; 2) offrire la raccolta, per quanto possibile completa, dei documenti salesiani ufficiali o di una certa importanza,
dislocatisi lungo tutta la storia della Società dai primordi al 1960; 3) tentare un primo rapido «profilo» del Coadiutore Salesiano, alla luce dei suoi essenziali impegni religiosi e educativi, timida premessa ad un tipo caratteristico di teologia, di morale e di spiritualità «professionale»

Continue reading “Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑