Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo

Si tratta della quarta edizione di un testo molto significativo e carico di storia salesiana, con una fisionomia chiara ed originale: la riscrittura di un’opera in cui non mancano rinnovate interpretazioni e testimonianze inedite.

La sensibilità dell’autore di questa rinnovata biografia del “santo patrono dei giovani” si è arricchita via via in case di formazione, a contatto con giovani salesiani e con responsabilità di alto livello formativo. La qualità del suo servizio, inoltre, si è plasmata in molti anni di docenza di teologia spirituale, e in ultimo a contatto con il successore di don Bosco.

La sua sensibilità salesiana traspare cosi, in modo incisivo, dalle pagine di questo volume, che occupa un posto di singolare prestigio nella vasta letteratura salesiana.

La sua approfondita spiritualità lo ha guidato nell’individuazione dei terni che ne costituiscono i capitoli; nell’impostazione dell’ottica con cui è stato inquadrato il profila del grande amico dei giovani; nella scelta del linguaggio pur sempre limpido, accattivante, immediato, e sempre capace di trasmettere ad un tempo l’entusiasmo per la santità di don Bosco ed une schietto realismo nell’approccio a questa figura che si mostra in carne ed ossa.

 

Introduzione

PARTE PRIMA: Tracce di vita

I – La fatica di farsi santo

II – Svolta spirituale

III – Profondamente uomo

IV – Profondamente santo

V – Taumaturgo che non fa paura

VI – Un santo fondatore

VII – Santo furbo

VIII – Santo allegro

IX – Santo con qualche ombra

X – Lacrime di un santo

XI – Come muore don Bosco

PARTE SECONDA: Sui sentieri di Dio

I – La mistica del “Da mihi animas”

II – Il lavoro colossale

III – Lavoro a due

IV – Forte messaggio di castità

V – L’ascesi della temperanza e della mortificazione

VI – Intensa vita di fede, speranza e carità

VII – Con Dio nella preghiera

VIII – Con Dio nell’azione

IX – Doni superiori

PARTE TERZA: Le nostre mani lo hanno toccato

I – Battistin

II – Mi collocò al fianco di Domenico Savio

III – Il dottor Albertotti e suo figlio

IV – Il professor Annibale Pastore

V – Io sono il più benvoluto

VI – Don Eugenio Ceria

VII – Francesco Piccollo

VIII – Non strapazzare mai l’ubbidienza

IX – Una volta io ero tutto!

CONCLUSIONE

Periodo di riferimento: 1815 – 1888

Pietro Brocardo, Don Bosco profondamente uomo profondamente santo, Roma, LAS, 2001

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑