Mario Midali,Pietro Brocardo – La famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi

Il volume documenta e approfondisce l’esperienza della Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana, tenutasi a Roma nel gennaio 1973, come evento fondativo per la consapevolezza e la coesione dei vari gruppi nati dal carisma di Don Bosco. Attraverso contributi teologici,

Continue reading “Mario Midali,Pietro Brocardo – La famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi”

Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino

In questo studio biografico, pubblicato nel 1952, Suor Giuseppina Mainetti ripercorre la vita di Suor Emilia Mosca, Madre Assistente dell’Istituto FMA. Ultima ad avere questo titolo rimane così, ancora oggi, la Madre Assistente dell’Istituto, titolo che quindi è diventato grazie a lei sinonimo di fedeltà e interpretazione perfetta agli insegnamenti del Santo Fondatore Giovanni Bosco. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino”

Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”

Nello scrivere queste memorie biografiche della Madre Caterina Daghero, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1881 al 1924, Suor Giuseppina Mainetti attinse a documenti autentici custoditi negli Archivi Generali dell’Istituto FMA, e a deposizioni orali delle Suore che conobbero da vicino e fin dai primi tempi dell’Istituto stesso, la prima successora di Maria Mazzarello. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice””

Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Queste pagine rappresentano un amoroso studio, realizzato da Suor Lina Dalcerri, volto a fissare nelle sue linee caratteristiche una delle figure dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilitrice più trasparenti per semplicità e candore e più significative per genuina tradizione. Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche

Come scrive il sacerdote Eugenio Ceria nella Prefazione a questa biografia di Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo, chi vuole “conoscere la direzione spirituale di Don Bosco deve studiarla soprattutto nei Salesiani e nelle Figlie di Maria Ausiliatrice che emersero negli ambienti dove si respirava da vicino la paternità spirituale del santo fondatore”. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche”

Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali

  • Premesse e Introduzione

    • Presentazione del corso e contesto delle lezioni (agosto 1969)
    • Obiettivi: unire l’aspetto teologico con quello ascetico per guidare i neo-direttori salesiani
  • Vita Religiosa e Virtù Teologali

    • Definizione della vita religiosa come consacrazione a Dio
    • Importanza delle virtù teologali e cardinali nella formazione spirituale
  • Aspetto Ascetico e Pratiche di Vita

    • Esercizio delle virtù: formazione ascetica e pratiche di pietà
    • Indicazioni per il rinnovamento della vita religiosa e per il percorso di conversione
  • Struttura e Temi delle Conferenze

    • Schema metodologico: analisi della situazione, dottrina teologico-ascetica, richiamo al pensiero di Don Bosco, e indicazioni pratiche
    • Temi trattati: fede, consacrazione, speranza, comunità, conversione, e ruolo del Direttore come Padre e Maestro
  • Bibliografia Essenziale

    • Elenco delle fonti e degli autori di riferimento per approfondimenti sulla vita religiosa

Periodo di riferimento: 1969

Don Arnaldo Pedrini – Le componenti della spiritualità di pio IX desunte dalla posito

  • Introduzione e Contesto

    • Presentazione del tema: le componenti della spiritualità di Pio IX
    • Riferimenti alle testimonianze e alla “positio” per valutare la santità del Pontefice
  • La Santità come Ricerca della Volontà di Dio

    • La santità come aspirazione costante e concreta
    • La necessità di avvicinarsi al volto di Dio e di vivere secondo la Sua volontà
  • La Devozione Pratica e le Espressioni Spirituali

    • Le pratiche di preghiera, penitenza e disciplina ascetica
    • La pietà personale e la devozione al Sacro Cuore e alla Vergine
  • L’Influsso dello Spirito Santo

    • Il ruolo dello Spirito come guida e consolazione
    • Testimonianze che evidenziano la dimensione soprannaturale della spiritualità di Pio IX
  • Conclusioni e Impatto sulla Chiesa

    • La fama della santità di Pio IX e il suo contributo alla spiritualità universale
    • L’eredità delle virtù e della devozione proclamate nel suo pontificato

Periodo di riferimento: 2025

Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta

  • Introduzione

    • Origine dell’Archivio: raccolta iniziale dei documenti operata da Don Tommaso Chiapello
    • Istruzioni regolamentari per la conservazione e l’ordinamento dei documenti
  • Storia e Sviluppo

    • La nascita e la crescita dell’Archivio nel corso degli anni
    • Passaggi critici: periodo di stasi e successivo riordino (1979) affidato a Don Luigi Capogrosso
  • Organizzazione e Descrizione dei Documenti

    • Categorie documentali: manoscritti, stampe e documenti interni
    • Modalità di classificazione: cartelle numerate e registri descrittivi
  • Utilità e Impegno

    • Funzione dell’Archivio come strumento per ricerche storiche sull’istituto e sulla Congregazione
    • Utilizzo da parte di studiosi e per studi universitari

Periodo di riferimento: 1991

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑