Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.

L’estratto riflette sulla centralità di Gesù Cristo nella spiritualità salesiana, evidenziando Don Bosco come chiave interpretativa carismatica. Continue reading “Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.”

Armando Cuva – La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 4

L’articolo di Armando Cuva esamina il ruolo della liturgia nelle Costituzioni e nei Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales, promulgati nel 1984. Continue reading “Armando Cuva – La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 4”

Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione? Quaderni di spiritualità salesiana 3

Nell’articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell’orazione mentale nella vita spirituale dei religiosi, evidenziando una possibile crisi postconciliare. Continue reading “Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione? Quaderni di spiritualità salesiana 3”

Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

L’articolo di Otto Wahl, esplora il concetto di “assistenza” nel metodo educativo di San Giovanni Bosco. Sottolinea la rilevanza biblica di questo concetto, collegandolo alla testimonianza di fede di Israele nell’Antico Testamento. Continue reading “Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.”

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse et difficile. Cependant, il révèle que ces critiques ont été formulées il y a des millénaires par des figures telles que Socrate, Hésiode et un prêtre égyptien. L’auteur remet en question la validité des reproches envers la jeunesse contemporaine. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑