Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco

Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quanto impegno interiore e slancio sincero essi siano capaci. Anche oggi, nonostante le dissipazioni e il frastuono mediático, nonostante i guasti psicologici indotti da disagi familiari e sociali e da esperienze precoci, i nostri ragazzi sono in grado di percepire l’appello interiore del Signore e il desiderio profondo di perfezione cristiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco”

Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna

Nell’ultimo dopoguerra la figura di Sergio Hessen ha assunto un particolare significato nella storia della cultura pedagogica italiana, che ha potuto mettersi a contatto con la quasi totalità della sua produzione scientifica ed è stata evidentemente influenzata da alcune delle sue caratteristiche istanze in rapporto alla soluzione di acuti problemi della scuola.

Continue reading “Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna”

Pietro Braido – Tecnica pedagogica e primato dello spirituale

In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambiata con il «pedagogismo» e il «didattismo». E si dimenticò, forse, che da quando ci fu educazione, essa non potè attuarsi, nel nostro piccolo mondo umano, fatto di umili cose, di brevi gesti, di incerte parole, se non con elementari mezzi di comunicazione, che potevano esprimere realtà grandi, assolute, ma non erano essi stessi nè grandi nè assoluti.

Continue reading “Pietro Braido – Tecnica pedagogica e primato dello spirituale”

Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

In Francia assistiamo oggi a un indebolimento della cultura religiosa, particolarmente accentuata fra le giovani generazioni, che vanno crescendo in un clima impastato di indifferenza religiosa. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo

Si tratta della quarta edizione di un testo molto significativo e carico di storia salesiana, con una fisionomia chiara ed originale: la riscrittura di un’opera in cui non mancano rinnovate interpretazioni e testimonianze inedite.

La sensibilità dell’autore di questa rinnovata biografia del “santo patrono dei giovani” si è arricchita via via in case di formazione, a contatto con giovani salesiani e con responsabilità di alto livello formativo. La qualità del suo servizio, inoltre, si è plasmata in molti anni di docenza di teologia spirituale, e in ultimo a contatto con il successore di don Bosco. Continue reading “Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo”

María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello

Una prima formulazione del presente argomento delimitava la direzione spirituale di S. M. Domenica Mazzarello all’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice: « Il carisma di Maria Mazzarello nella direzione spirituale delle Figie di Maria Ausiliatrice ».

L’attuale formulazione estende l’ambito di tale direzione a tutto l ’arco cronologico in cui M. D. Mazzarello svolge una particolare azione educativa orientata ad aiutare diverse categorie di persone nella loro crescita umana e cristiane, il quale precede il periodo della sua vita religiosa.

Continue reading “María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello”

Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale

Il tipo del Besucco è appunto fatto per dimostrare questo assunto o programma: giacché la santità del giovanetto è già costrutta, se anche non giunta all’ultima finitura, nella vita di famiglia e del paese, prima di venire da Don Bosco, dove si trattiene soli cinque mesi, per essere chiamata al compimento del suo amore.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale”

Alberto Caviglia – Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale

Quando il Besucco entrò all’Oratorio di Don Bosco, aveva tredici anni e cinque mesi giusti : « tra giovane e fanciullo età confine » : età nella quale, precorrendo i tempi per l’intensità del lavoro compiuto dalla « predilezione di Dio » e dall’opera concorde di una saggia direzione e d’una spontanea arresa del cuore, si trovavano già segnati i primi lineamenti della persona spirituale : quelli d’un tipo austero di mortificazione, di preghiera, di precisione : una creatura
in cui la pietas era una seconda natura, e lo spirito di mortificazione un bisogno dell’anima qualche cosa dello spirito aloisiano.

Continue reading “Alberto Caviglia – Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale”

Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale

La duplice linea che noi seguiamo in questo nostro studio : della storia interiore d’un santo giovanetto, e della pedagogia spirituale del Santo educatore, trova qui buona occasione per mettere in luce la convergenza dell’una e dell’altra.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale”

Mario Casotti – Un alunno e un maestro

In quella beata isola eh e la santità cristiana, tutti sbarcano vittoriosi e nessuno si perde ; e la corona del vincitore, nonché riuscire invidamente contesa, produce le corone di tutti gli altri. E l’educazione, ch’è l’effondersi dell’operosa carità, moltiplicando le anime in possesso della grazia, accresce ed immilla gli splendori del creato cosmo spirituale.

Continue reading “Mario Casotti – Un alunno e un maestro”

Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857

Dominique est entré dans la vie de Don Bosco durant l’automne 1854. L’apôtre turinois avait alors trente-neuf ans. D’emblée, l’enfant et le prêtre s’étaient compris: Don Bosco put former Dominique selon l’idéal de sainteté qu’il portait en lui. Pendant vingt-huit mois, il veilla sur son âme. Toute son œuvre en bénéficia, car il semble bien que la température spirituelle de la «maison» du Valdocco monta en flèche de 1854 à 1857.
La fragilité naturelle de Dominique s’accrut malheureusement très vite et, le 9 mars 1857, il fut emporté par une maladie de poitrine, à quinze ans moins vingt-quatre jours.
Ce jeune garçon avait produit une telle impression que ses nombreux amis et, moins encore, le directeur de son âme ne purent se résoudre à le laisser oublier. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑