Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Alberto Caviglia – “Don Bosco. Profilo storico”

Questo profilo storico presenta la figura di Don Bosco non come un’agiografia, ma come un uomo della storia, delineandolo attraverso gli eventi che meglio riflettono la sua grandezza e bontà. Si mira a far emergere la persuasione che in questo straordinario uomo della storia vi sia qualcosa di trascendente, la santità personale e il segno della mano di Dio. Continue reading “Alberto Caviglia – “Don Bosco. Profilo storico””

Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume secondo

Il testo celebra la vita e l’opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto e la sua continua presenza nel mondo salesiano anche dopo la sua morte. Vengono citati numerosi riconoscimenti da parte dei Papi, che hanno sottolineato il carattere miracoloso della sua vita e dell’opera dei Salesiani. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume secondo”

Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume primo

Il testo celebra la vita e l’opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto e la sua continua presenza nel mondo salesiano anche dopo la sua morte. Vengono citati numerosi riconoscimenti da parte dei Papi, che hanno sottolineato il carattere miracoloso della sua vita e dell’opera dei Salesiani. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume primo”

Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia”

L’autore riconosce che lo studio della scuola in Don Bosco non è stato ancora approfondito e non pretende di farlo completamente con il suo contributo, ma spera che possa offrire qualche spunto di riflessione. Sottolinea la difficoltà nel reperire materiale utile sull’argomento, ma cita diversi approcci alla tematica, divisi principalmente tra quelli con un’attenzione maggiormente pedagogico-educativa e quelli più orientati alla storia della pedagogia. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia””

Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia”

San Giovanni Bosco è spesso oggetto di una rappresentazione paradossale: da un lato, è celebrato come un grande educatore il cui esempio continua a ispirare ancora oggi istituti religiosi e comunità spirituali. Dall’altro lato, viene esitato a riconoscerlo come un vero “pedagogista” del suo tempo, relegando il suo contributo principalmente al suo carisma e alla sua santità anziché valutare le innovazioni che introdusse nell’ambito dell’educazione. Continue reading “Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia””

Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco, nel corso del 1886, quando gli fu chiesto di preferire tra il metodo di san Francesco di Sales e quello di san Vincenzo de’ Paoli, rispose evasivamente, sostenendo di seguire l’ispirazione del Signore e le esigenze delle circostanze. Questa risposta non va intesa letteralmente, ma piuttosto come un’espediente per evitare di prendere una posizione tra i due autori ai quali era legato. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il centenario della morte di Don Bosco ha fornito un’opportunità per riflettere sulla sua eredità pedagogica e sulla sua rilevanza nel contesto contemporaneo. Don Bosco è universalmente riconosciuto come un grande educatore religioso, il cui approccio pedagogico si basava sul trinomio “ragione – religione – amorevolezza”. Continue reading “Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑