Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane”

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane””

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1919

Questo documento riporta le comunicazioni della Madre Generale e della Consigliera riguardo a varie questioni nell’ambito della vita religiosa e dell’apostolato. La Madre Generale esorta tutte a onorare San Giuseppe nel mese dedicato a lui, invitando alla preparazione spirituale e alla devota partecipazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1919”

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1918

Nella seguente lettera, si esprime gratitudine per gli auguri ricevuti e si trasmettono auguri di ritorno. Si discute del cinquantenario della fondazione dell’istituto e dei progetti per celebrare l’evento, incluso un contributo finanziario per la restaurazione delle case danneggiate dalla guerra. Si sottolinea l’importanza dell’educazione basata sui valori cristiani e della formazione spirituale e morale delle giovani. 

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1918”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1917

L’ autrice indica in questa lettera, come il digiuno e la penitenza siano importanti nella vita di ogni Cristiano. Descrive in modo particolare, non solo la pratica del digiuno, ma anche quello della rinuncia a tutta quella serie di comodità che compongono ormai la vita dell’uomo moderno, invitando così a non ripiegarsi troppo su se stessi e sui propri bisogni, ma aprirsi a Dio, alla penitenza, e al prossimo. Seguono apporti delle consigliere generali.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1917”

Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente edizione critica delle “Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” di don Bosco induce a proporre alcune riflessioni a quanti intendessero leggere il libro entro un’ottica il più possibile vicina a quella adottata dall’Autore nello scriverlo. In tante pagine esso appare chiaramente «racconto ameno», che ha per protagonista un ragazzo precoce, saltimbanco, narratore, studente intelligente e sveglio, che diventa sacerdote altrettanto «sognatore», coinvolto nelle vicende drammatiche e a lieto fine del suo Oratorio. Continue reading “Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Il Padre ci consegna e ci invia” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo articolo analizza un messaggio pastorale rivolto ai membri della comunità salesiana, focalizzandosi sull’importanza della capacità di animazione della comunità religiosa. Il messaggio, emesso dal Consiglio Generale, sottolinea l’avvio di un nuovo anno di attività pastorale e l’importanza di valutare i risultati ottenuti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Il Padre ci consegna e ci invia” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑