Il messaggio riguarda l’importanza della famiglia nella società contemporanea e le sfide che essa affronta. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)” in “Atti del Consiglio generale””
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1916
L’ autrice scrive riguardo il periodo di riposo estivo, il quale malauguratamente non potrà essere condotto in serenità per svagarsi dopo un anno di studi e lavoro, ma sarà importante per l’assistenza al prossimo. Si rallegra infatti del sacrificio che le figlie di Maria sopportano nel sacrificare il proprio riposo per l’aiuto al prossimo. Seguono i contributi scritti delle consigliere, circa l’organizzazione e ulteriori apporti personali al messaggio precedentemente espresso dalla Daghero.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1916”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 settembre 1916
L’ autrice scrive ai destinatari circa le importanti deposizioni per il processo Apostolico di Padre D. Bosco. Suggerendo alle proprie consorelle di insistere e promulgare la filosofia salesiana attuando le opere di carità ma anche comunicando gli importanti ruoli che hanno assunto personaggi come appunto D. Bosco e molti altri. Seguono i puntuali apporti delle consorelle consigliere, circa l’economia e l’organizzazione delle case salesiane e delle iniziative da esse promosse.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 settembre 1916”
Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II
Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 gennaio 1918
Attraverso quattro punti principali, l’autrice ringrazia le Ispettrici e le Direttrici per le donazioni ricevute, ricorda l’importanza di mantenere viva la memoria del Fondatore, rinnova la richiesta di relazioni sul culto di Maria Ausiliatrice e incoraggia la documentazione delle vite delle consorelle defunte.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 gennaio 1918”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1919
L’ autrice scrive sulla sua indicibile compiacenza, la STRENNA benedetta else il Rev.mo Superiore, il Sig. D. Albera, si è degnato d ’ accompagnare con queste incoraggianti parole: ” Come negli anni passati, spero che. le Figlie di Maria Ausiliatrice la considereranno quale cordiale augurio, quale un consiglio di chi le ama come figlie e vivamente desidera il loro profitto nella perfezione. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1919”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1920
L’ autrice scrive alle proprio consorelle questa lettera indicando alcuni importanti concetti da portare avanti nella vita comunitaria all’interno degli istituti. Seguono interventi delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1920”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1920
L’ autrice scrive questa lettera alle proprie consorelle per annunciare e presentare il Libro delle Preghiere e delle Pratiche di Pietà. Seguono apporti delle consorelle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1920”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1920
L’ autrice esorta le proprie consorelle ad immergersi con tutto lo spirito negli esercizi spirituali così da poterne trarre i migliori benefici in termini di crescita. Seguono interventi delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1920”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1920
L’ autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle in merito alla “pratica di pietà” e l’importanza del praticarla secondo quanto detto e promosso da Don Bosco. Seguono interventi delle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1920”
Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici”
L’analisi esplora la qualità dell’istruzione nelle scuole non statali, con particolare attenzione alla scuola cattolica in Italia. Emergono preoccupazioni sulla sottoutilizzazione delle strutture e una potenziale mancanza di identità nella scuola cattolica. Continue reading “Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici””
Maria Luisa Mazzarello – “Sondaggio sull’educazione religiosa in alcune istituzioni salesiane in Italia. Qualche annotazione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”
All’interno del tema del Colloquio – «Proporre la fede nella cultura contemporanea: riflessioni salesiane» – vengono presentati i risultati di una inchiesta sondaggio condotta su un campione costituito da sei significative Istituzioni salesiane italiane.
Giovanni Doff Sotta – “Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Don Carlo Maria Baratta (1861-1910) fra l’ultimo quindicennio del secolo scorso e il primo lustro del Novecento ha offerto alla Chiesa, per la bellezza e la festosità delle sue espressioni musicali, durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X, un ministero d’arte singolare, meritevole di non essere dimenticato.
Carla Barberi – “La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”
Si riassume il contesto storico e religioso in cui Santa Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese nel 1837.
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1916
L’autrice sottolinea la nuova disposizione emanata dal Rev.mo Sig. D. Albera, il quale estende, per concessione di papa Benedetto XV, l’indulgenza plenaria il 24 di ogni mese presso le cappelle dell’ordine salesiano delle Figlie di Maria. Inoltre esorta alla promulgazione di questa notizia, a tutti gli ecclesiastici, i quali però, qual’ora si rifiutassero dovranno essere menzionati Rev.mo Sig. D. Rinaldi, il quale provvederà. Seguono note sulla festa di Maria Ausiliatrice, e altri apporti delle consigliere consorelle, circa l’organizzazione e la formazione dell’ordine.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1916”