Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Lo scopo del nostro studio consiste nell’evidenziare i risultati dell’educazione salesiana.

Che cosa significava l’educazione salesiana per lo sviluppo che la Bolivia ha vissuto negli
anni dell’arrivo dei salesiani? Ci sono elementi che ci consentono di valutare e dimostrare le azioni originali? Ci sono contributi rappresentativi? Chi ha raggiunto l’educazione salesiana
e come si è irradiata nell’ambiente sociale?

Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Vivien Meli Meli – L’intervista durante il congresso “Giovani e scelte di vita: prospettive educative”

L’intervista al prof. Vivien Meli Meli – Université de Dschang (Camerun) durante il Congresso Internazionale Giovani e scelte di vita: prospettive educative, che si è svolto all’Università Pontificia Salesiana dal 20 al 23 settembre 2018. Il congresso è stato organizzato dall’ Università Pontificia Salesiana, e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’ Educazione Auxilium.

Reference time period: 2018

https://www.youtube.com/channel/UC5Resb_ZjcCy9TTJrd7SbVw

Reference institution:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

María Andrea Nicoletti – “La polémica en torno a la educación salesiana y la educación estatal en la Patagonia (1880-1920)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Dopo la conquista della Patagonia nel 1879 da parte dell’esercito argentino, l’attuazione della Legge 1420 sull’istruzione comune (gratuita, obbligatoria, laurea e secolare), fu uno strumento fondamentale per attuare la politica di “Argentinizzazione” e “omogeneizzazione” che lo stato nazionale aveva proposto. In base a questa legge si articolavano le scuole statali e le scuole della Congregazione salesiana, presenti dal 1880 nella regione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – “La polémica en torno a la educación salesiana y la educación estatal en la Patagonia (1880-1920)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Molto è stato scritto sull’evangelizzazione della Patagonia, anche se forse questa compagnia, che ha bordi epici, è un evento storico, dove è ancora possibile trovare diversi aspetti da sottolineare più attentamente.

Continue reading “Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

La ricerca presenta una delle istituzioni salesiane fondata in Argentina all’inizio del ventesimo secolo, con l’obiettivo di aggiornare l’esperienza dell’oratorio festivo con la cultura giovanile e popolare di queste terre durante l’espansione dell’anticlericalismo e la scristianizzazione delle classi popolari.

Continue reading “Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Adair Aparecida Sberga – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case

Reference time period: 2019

Pietro Ricaldone – Considerazioni sul primo Centenario della Casa-Madre – Avvertenze – Strenna per l’anno 1946

Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Considerazioni sul primo Centenario della Casa-Madre – Avvertenze – Strenna per l’anno 1946”

Pietro Ricaldone – Il Canto Gregoriano – La musica sacra e ricreativa

Il Santo considerava e coltivava la Musica come strumento di bene e intendeva che i suoi giovanetti, dedicandosi a essa, incominciassero quasi a desiderare e pregustare quelle armonie che poi sarebbero andati a godere in Paradiso. Mentre infatti Don Bosco « intendeva che il canto e la musica — parte integrante delle sue scuole — contribuissero all’educazione religiosa e morale dei giovani, dall’altra parte voleva che, mediante la musica e il canto, i fedeli trovassero in chiesa le attrattive di cui tante belle cose ci lasciarono scritte gli antichi e segnatamente S. Agostino.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Il Canto Gregoriano – La musica sacra e ricreativa”

Marcel Verhulst – “L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Lo scopo del nostro contributo è quello di analizzare gli elementi specifici della pedagogia salesiana applicata nel Congo belga, ora Zaire, poi nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), nel momento in cui l’opera salesiana è iniziata in questo grande paese situato nel cuore dell’Africa nera.

Continue reading “Marcel Verhulst – “L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Jesús Borrego – “Las escuelas populares salesianas en España. Realizaciones en la Inspectoría Bética, 1881-1922. [Utrera, Sevilla-Trinidad, Málaga, Carmona, Córdoba, Ronda-Sta Teresa]”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il lavoro della Spagna salesiana durante questo periodo (1881-1922) ha privilegiato il servizio alla classe povera e popolare nell’istruzione elementare.

Nella provincia di Bética, sulle tre opere di istruzione secondaria (Utrera, Córdoba, Ronda-Sdo Corazón) e le tre scuole professionali (Sevilla-Trinidad, Málaga, Cadice), predominano quelle dell’istruzione elementare, installate in ambienti popolari (Écija, Carmona, Siviglia-San Benito de Calatrava, Montilla, Ronda-Sta Teresa, San José del Valle, Alcalá de Guadaíra, Arcos de la Frontera).

Continue reading “Jesús Borrego – “Las escuelas populares salesianas en España. Realizaciones en la Inspectoría Bética, 1881-1922. [Utrera, Sevilla-Trinidad, Málaga, Carmona, Córdoba, Ronda-Sta Teresa]”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Quando, nel 1901, Don Felipe Rinaldi – ispettore dal 1892 delle case di Spagna e Portogallo, con sede a Barcellona – lasciò la Penisola per unirsi al Consiglio Generale della Congregazione (Torino), la Spagna salesiana fu divisa in tre viceprovince o province, che ottenne l’approvazione canonica l’anno successivo con un decreto della Congregazione romana dei vescovi e dei regolari (20 gennaio 1902).

Continue reading “Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Sergio Todeschini – “I Salesiani a Sondrio (1897-1905). Da orfanotrofio a pensionato studentesco. Le ragioni di un cambio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Sono diverse le ragioni per le quali un progetto educativo si traduce in un insuccesso. A volte sono le aspettative disattese che ne determinano la chiusura; oppure, come nel caso del Collegio salesiano S. Rocco di Sondrio, viene deciso, seppur in modo sofferto, di optare per un indirizzo educativo differente.

Continue reading “Sergio Todeschini – “I Salesiani a Sondrio (1897-1905). Da orfanotrofio a pensionato studentesco. Le ragioni di un cambio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑