Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

E, sebbene lo specifico dell’attività degli ordini e congregazioni religiose non è la trasformazione delle strutture socio-economiche, in alcuni paesi i religiosi, organizzandosi e unendosi insieme, hanno preso espressamente posizione a favore dei giovani disoccupati con concrete iniziative che vale la pena conoscere e utilizzare: a tale esigenza risponde l’intervento presentato da Francisco Rodriguez De Coro di Madrid, inserito in un movimento di religioso nato nel suo paese per meglio mettersi all’ascolto e al servizio dei giovani privi di occupazione lavorativa.

Continue reading “Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Nelle suggestive varianti di « tempo libero e tempo liberato », la cui estensione e importanza sono intimamente rapportate alla crescita del fenomeno in esame, si occupano due esperti di pastorale giovanile, Mario Pollo e Riccardo Tonelli.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Riccardo Tonelli ha definito il ruolo delle comunità nel sorgere e maturare delle vocazioni salesiane. Secondo don Tonelli, esse nascono, come la fede che suppongono, più di un contesto narrativo ed evocativo che in un contesto argomentativo.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Jesús Mairal – “Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

La Spagna crede, oggi più ancora di ieri, alle possibilità che offre l’aspirantato, vivaio e centro di formazione dei giovani reclutati. I campi vocazionali, i weekends vocazionali, le giornate dei giovani amici di don Bosco, la partecipazione di cappellani salesiani a diverse associazioni cristiane di giovani, offrono risultati differenti.

Continue reading “Jesús Mairal – “Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare

Il documento, che giunge ora a tutti i confratelli attraverso questa pubblicazione, ha come sottotitolo “Riflessione postcapitolare” e non “Documenti capitolari”, come abitualmente avveniva in passato. Questo perché l’Assemblea capitolare non è arrivata all’approvazione finale del testo con una votazione. Solo alcune deliberazioni capitolari, specialmente quelle a carattere giuridico, hanno visto la luce nelle prime quattro settimane dei nostri lavori. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare”

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Riccardo Tonelli presentò dei « suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi ». Mostrò che la fedeltà a Don Bosco implica, come « criterio ermeneutico », di partire dai giovani in situazione.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑