Riccardo Tonelli presentò dei « suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi ». Mostrò che la fedeltà a Don Bosco implica, come « criterio ermeneutico », di partire dai giovani in situazione.
Don Bosco, in effetti, fu un realista.
Tutta l’azione del salesiano si riconduce all’educazione.
Distinguervi l’evangelizzazione dall’educazione è un errore: egli evangelizza educando. Occorre integrare fede e vita. Di conseguenza, il « quotidiano giovanile » è il luogo della crescita umana e cristiana.
Indice:
- Premessa: il senso e il limite della ricerca
- 1. Un progetto educativo e pastorale « salesiano » in un tempo di pluralismo
- 2. L’orientamento globale: « evangelizzare educando »
- 3. Un modello operativo
- Conclusione: riscoprire la risonanza strutturale e collettiva
- Discussione: La relazione
- Esiste una pastorale giovanile specificamente salesiana?
- Le mete della pastorale giovanile salesiana
- Educare evangelizzando, evangelizzare educando
Periodo di riferimento: 1972 – 1978
R. Tonelli, Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”, Salzburg 27-31 AGOSTO 1978, LDC, Leumann (TO) 1979, 245-282.