Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Nelle suggestive varianti di « tempo libero e tempo liberato », la cui estensione e importanza sono intimamente rapportate alla crescita del fenomeno in esame, si occupano due esperti di pastorale giovanile, Mario Pollo e Riccardo Tonelli.

Indice:

  • 0. Premessa
  • 1. Meditando sul tempo. Un tempo per l’uomo: dai modelli ad una icona
    • 1.1. Il tempo della caducità
    • 1.2. Storie di uomini senza storia
    • 1.3. Quale tempo per l’uomo?
      • 1.3.1. Il tempo del « sabato »
      • 1.3.2. Il « quotidiano » come evento governabile del tempo
      • 1.3.3. Il tempo per l’uomo è nel suo futuro
  • 2. Verso prospettive educative. Cantare i canti del Signore in una terra che non è straniera
    • 2.1. Produrre tempo umanizzato
    • 2.2. Verso una nuova qualità di vita nel tempo
      • 2.2.1. Luoghi dove far esperienza in un modo liberante di vivere il tempo
      • 2.2.2. Riscoprire la festa e il gioco come « cosa seria »
      • 2.2.3. Gli atteggiamenti per un tempo umanizzante
    • 2.3. Nuovi modelli educativi e comunicativi
      • 2.3.1. Esigenze da rispettare
      • 2.3.2. La « narrazione » come modello di relazione educativo-comunicativa
    • 2.4. L’Eucaristia: il segno del futuro dentro i segni della necessità

Periodo di riferimento: 1969 – 1985

M. Pollo, R. Tonelli, Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”, Madrid 18-23 AGOSTO 1985, LDC, Leumann (TO) 1986, 135-152.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑