Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore”

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore””

Juan Edmundo Vecchi – “Insieme verso il CG24” in “Atti del consiglio generale”

L’articolo è una lettera rivolta ai confratelli salesiani in preparazione del Capitolo Generale 24 (CG24). Essa enfatizza l’importanza storica dei Capitoli Generali nella vita della Congregazione Salesiana, richiamando l’attenzione sulla necessità di partecipare attivamente e spiritualmente a questo evento. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Insieme verso il CG24” in “Atti del consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale”

Il documenti è una lettera che riflette sull’importanza dell’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata” nella vita della Congregazione Salesiana, soprattutto in relazione al Capitolo Generale 24 (CG24). L’autore incentiva le Ispettorie e le comunità a comprendere e interiorizzare i contenuti del CG24, con particolare attenzione alla partecipazione dei laici e alla loro integrazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale””

Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane”

 

Los primeros salesianos enviados a México llegaron a Veracruz el 1 de diciembre de 1892. Sin embargo, la obra salesiana ya había nacido en la capital mexicana más de tres años antes. A su llegada, los Hijos de Don Bosco recibieron una obra, por así decirlo, incipiente, pero vigorosa y llena de futuro. Este hecho es más único que común en la historia salesiana y merece ser explorado. Esta historia, que tiene lugar en México, no puede entenderse completamente sin tener en cuenta algunos conceptos sobre el país: historia, geografía… datos sociopolíticos.

 

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale”

Il documento presenta un riepilogo di punti chiave nell’insegnamento di Don Egidio Viganò, ex Rettore Maggiore dei Salesiani, attraverso dieci temi centrali della spiritualità salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale””

Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane”

Fu nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1887, che fu decisa la fondazione della prima scuola salesiana in Belgio: un orfanotrofio. Don Bosco ha dato una dichiarazione verbale al Vescovo di Liegi, Vescovo Doutreloux, che era presente al Valdocco in quei giorni. Il nostro metodo consisterà nell’individuare i principali eventi che hanno segnato questa evoluzione e nel valutare il loro impatto sulla scuola salesiana in Belgio. Continue reading “Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo, l’autore si propone di realizzare una seria analisi storica da condurre con competenza e serenità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l’intervento del soprannaturale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Continue reading “Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 24” in “Atti del consiglio generale”

La lettera del superiore salesiano rivela l’importanza del prossimo Sinodo episcopale sulla Vita consacrata e annuncia la convocazione del prossimo Capitolo generale nel 1995. Si sottolinea l’invito alla preghiera e alla riflessione durante il Sinodo, con l’assicurazione che i benefici saranno a vantaggio della crescita autentica evangelica. Continue reading “Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 24” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “Nell’Anno della Famiglia” in “Atti del consiglio generale”

La lettera di un superiore salesiano riflette sulle varie esperienze della Congregazione in diverse parti del mondo, evidenziando la vitalità e il rinnovamento in corso in alcune regioni. L’autore esprime preoccupazione e solidarietà per i confratelli nel Ruanda, colpito dalla violenza, e invita a preghiere e sostegno. Continue reading “Egidio Viganò – “Nell’Anno della Famiglia” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “Il Sinodo sulla vita consacrata” in “Atti del consiglio generale”

La lettera del rettor maggiore condivide aggiornamenti sulla salute dei membri del Consiglio generale e riporta le conclusioni delle visite d’insieme, evidenziando sia i progressi derivati dal precedente Capitolo generale (CG23) sia le sfide rimaste nella missione di evangelizzazione giovanile. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Sinodo sulla vita consacrata” in “Atti del consiglio generale””

Francesco Motto,Pietro Braido – “Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione” in “Ricerche storiche salesiane”

Nella produzione inedita di don Bosco si trova una «memoria» autografa, intitolata «Le perquisizioni». Essa peraltro è stata largamente utilizzata e parafrasata dai primi «storici» o «memorialisti», i salesiani don Giovanni Bonetti e don Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Francesco Motto,Pietro Braido – “Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane”

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑