Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco

Nel volgere di pochi anni il volumetto di don L’Arco ha visto assottigliarsi velocemente la provvista e già da tempo non siamo più in grado di soddisfare l’insistente richiesta.
I motivi del successo si possono ridurre essenzialmente a due, a parte lo stile semplice e coinvolgente usato dall’autore. Anzitutto una diffusione più capillare e a raggio sempre più vasto della conoscenza di don Giuseppe Quadrio, che questa stessa biografia ha contribuito a incrementare. Ma soprattutto l’aver colto da parte del biografo il centro di irradiazione della spiritualità del Servo di Dio: il fuoco.

Continue reading “Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco”

Vittorio Chiari – Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo

Una biografia che non vuole essere una cronaca, ma un memoriale, ossia un ritorno vivo al presente di un passato che non si vuole travolto dal tempo. Si presenta in forma di dramma, scandita in atti, con un’intervista finale, in cui don Quadrio risponde con le parole tratte dai suoi scritti e dalle memorie dei suoi allievi. Un invito a non essere semplicemente lettori, ma attori.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

V. Chiari, Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo, LAS, Roma 2010.

Remo Bracchi – Giuseppe Quadrio. Conversazioni

Questo libro è anzitutto la testimonianza di una persona, un prete, di professione teologo, che ha pensato la sua vita come un tendere la mano a uomini e donne del suo tempo, molti ancora vivi, nel doppio gesto di ascoltarli con interesse e di parlare loro con amore. Lo ha fatto in forza di una grande passione verso il Gesù del Vangelo e della Chiesa, ma mai disgiunta da una profonda simpatia e solidarietà verso la persona umana.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

R. Bracchi, Giuseppe Quadrio. Conversazioni, LAS, Roma 1996.

Egidio Ferasin – Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)

Non riesco a pensare a don Quadrio come un sacerdote “generico” anche se santo, senza altre specificazioni. Fu un salesiano sacerdote e quindi un sacerdote salesiano. Aggiungerei “italiano”, con una biografia che portava il marchio lombardo, con desideri non realizzati, un passato segnato da esperienze proprie, con progetti di santità ispirati a letture, maestri e riflessioni sue. Il sacerdote era tutto Giuseppe Quadrio: persona e grazia. In lui Cristo si era fatto presente, quasi luminoso e la Chiesa aveva riconosciuto questa grazia di mediazione, conferendogli l’ordinazione.

(Presentazione di Juan Vecchi)

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

E. Ferasin, Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963), LAS, Roma 1999.

Eugenio Valentini – Don Giuseppe Quadrio. Modello di spirito sacerdotale

Questa è una vita e non è una vita, è un far rivivere, nelle parole e negli scritti, questo modello di spirito sacerdotale. Queste sono briciole di ricordi, di carte sparse, di prediche, spesso incompiute, ma che ritraggono il suo stile, le sue preoccupazioni, il suo zelo, la sua ansia, il suo ideale, la traccia della sua personalità, il testimonio della sua santità.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

E. Valentini, Don Giuseppe Quadrio. Modello di spirito sacerdotale, LAS, Roma 1980.

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1886

Il motivo della mia visita è semplice, schietto e già da voi conosciuto. Siccome ogni mese vi mando, come a buoni amici, delle operette o storielle, o religiose od amene, per coltivare e mantenere la buona amicizia una volta all’anno almeno desidero di venire a voi in persona, per vedervi cogli occhi miei, stringervi la mano ed augurarvi felice l’anno nuovo, e se volete anche per raccontarvi qualche fatterello, che vi faccia piacere e desti un momento di onesta allegria.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1886”

Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana e dei suoi Cooperatori

Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla Pia Società di San Francesco di Sales, e noi crediamo di appagare almeno in parte tale aspettazione, esponendo il fine che questa si propone, con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata.

Continue reading “Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana e dei suoi Cooperatori”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑