Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

L’autore  ha trattenuto l’assemblea con proiezione di diapositive liberamente commentate. Nel testo viene presentata la breve sintesi consegnata dal relatore, il quale non propone una teoria, ma un’esperienza basata su convinzioni: quale cammino seguire per tentare di educare i giovani all’amore. Continue reading “Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Lucas Van Looy – “Presentazione” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile presenta il tema della 16a settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione e preparazione. Continue reading “Lucas Van Looy – “Presentazione” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea, utilizzando l’albero come metafora per esplorare la complessità dell’esperienza umana.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”

Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est””

José Manuel Prellezo – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana

He aquì una selección de once trabajos cuyos autores se colocan sin reservas mentales en el marco del pensamiento y de la experiencia pedagògica de Don Bosco, pero situando las propias reflexiones, al mismo tiempo, en un horizonte abierto a instancias y problemas del propio ambiente cultural. Continue reading “José Manuel Prellezo – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana”

Jean-Marie Petitclerc – Éduquer aujourd’hui pour demain. Queis repères pour une pratique chrétienne de l’éducation?

En effet, s’il fallait résumer en une phrase l’essentiel de la démarche entreprise tout au long de ces pages, je proposerai celle-ci: l’éducation n’est pas un problème, mais un mystère.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Éduquer aujourd’hui pour demain. Queis repères pour une pratique chrétienne de l’éducation?”

Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Il pensiero e l’opera del sacerdote salesiano Giulio Barberis (1847-1927) sono stati oggetto di studio in diverse pubblicazioni, anche recenti. Tematiche non marginali riguardanti la sua persona e la sua opera richiedono, però, ulteriori approfondimenti che comportano lavori preparatori non meno impegnativi. Tra gli altri, l’edizione degli scritti di speciale interesse, come alcuni quaderni della sua Cronichetta (1875) e, in prospettiva pedagogica, gli Appunti di pedagogia (1897). Continue reading “Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco

E non è certamente una vana ricerca di originalità quella che ci muove a tornare alle fonti e a ritrovare la nitidezza della nostra identità come famiglia non solo genericamente religiosa, ma specificamente salesiana: da questa ricerca, infatti, dipende la nostra stessa ragione di essere e di chiamarci salesiani.

Continue reading “Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco”

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society

In my essay I would like to present the stepping-stones for a Christian-inspired and Salesian relational and sexual ethics of growth in educational work. With this, I take as fact Don Bosco’s idea of assistance, which in this Salesian Forum is evoked as an educative attitude and method of ‘presence’.

Continue reading “Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society”

Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum”

È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei primi capitoli della Vita dell’allievo di don Bosco Michele Magone scritta dal Santo tra il riferimento storico e l’intuizione di metodo pedagogico della prassi educativa voluta per sé e trasmessa ai suoi.

Continue reading “Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum””

Michal Vojtáš – “Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999)” in “Orientamenti Pedagogici”

L’articolo studia l’evoluzione delle concezioni di Pietro Braido sul Sistema Preventivo di don Giovanni Bosco. In particolare si analizzano le tre edizioni del “manuale”, abbracciando un arco di tempo di quasi metà secolo (1955-1999).

Continue reading “Michal Vojtáš – “Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999)” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑