Pensando ai giovani, speranza dell’umanità, amiamo immaginarci una foresta di alberi robusti, rigogliosi di vita, slanciati nel tronco verso il cielo, con i rami folti e verdi, o carichi di fiori o di frutti, a seconda della stagione e animati dal va e vieni musicante e allegro degli uccelli.
È un’immagine della vita che si è realizzata fin dagli inizi dei nostri Istituti e che possiamo riscontrare ancora, fortunatamente, come rappresentazione della vita dei giovani e nelle nostre case.
Indice:
- 1. L’albero, un simbolo di vita
- 2. L’humus o l’ambiente socio-culturale dei giovani contemporanei
- 3. La linfa, ossia la forza dell’amore
- 4. La ricerca della felicità e la potatura
- 5. Le radici in terra o in cielo?
Periodo di riferimento: 1998 – 1999
G. Stickler, Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita – Approccio psicologico in Colloqui sulla Vita Salesiana 18, Barcellona, Spagna 22- 27 agosto 1996, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma, 1999, 57-72.