In occasione del Giubileo episcopale di Papa Pio XII, Don Pietro Ricaldone invitava a riflettere sulla profonda devozione di San Giovanni Bosco verso il Papa, Vicario di Cristo sulla Terra.
In occasione del Giubileo episcopale di Papa Pio XII, Don Pietro Ricaldone invitava a riflettere sulla profonda devozione di San Giovanni Bosco verso il Papa, Vicario di Cristo sulla Terra.
Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna, Vescovo titolare di Colonia, e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, avvenuta il nove settembre.
La monografia di Don Aufjray sui Cooperatori Salesiani, evidenzia la crescita della Pia Unione e l’espansione dei Cooperatori e delle Cooperatrici. Dopo l’approvazione papale nel Congresso Continue reading “Augustin Auffray – Con Don Bosco e con i tempi”
I due volumi sul Nuovo Regolamento dei Cooperatori esplorano l’importanza di questa tappa nel processo iniziato dal Capitolo Generale XIX. Continue reading “Mario Midali – Nella chiesa e nella società con Don Bosco oggi”
Pietro Yeh Ming Zen, giovane chierico morto nel 1952 nelle prigioni di Shanghai, rappresenta un modello di fede e coraggio per i cristiani e per gli aspiranti Continue reading “Rudolf Haselsteiner – Pietro Yeh Ming Zen”
The text deals with the theological formation of the Salesians in India, with particular reference to the Kristu Jyoti College (KJC) in Bangalore, in the period 1967-1976. The decision to move the Salesian Studentate of Theology from Shillong to Bangalore was influenced by natural disasters and wars, including the Indo-Chinese War of 1962. Bangalore was chosen for its advantages as a growing metropolis with a mild climate and several prestigious church institutions. Continue reading “Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)”
Questo documento riporta i dettagli di una riunione tenutasi a Bruxelles il 15 aprile, coinvolgendo Procuratori e Delegati Ispettoriali per l’Animazione missionaria salesiana d’Europa e Nordamerica.
Questo articolo esplora il contesto dell’educazione dei giovani alla fede in una regione precedentemente sotto regimi totalitari, focalizzandosi principalmente sulla situazione in Polonia e in altri paesi del blocco sovietico.
In queste pagine non si intende fornire una storia completa dell’Istituto Superiore di Pedagogia, ora Facoltà di Scienze dell’Educazione, ma evidenziare alcune tappe significative del suo percorso iniziale. Si parte dalle intuizioni coraggiose di Don Pietro Ricaldone, passando per il progetto avviato da Don Carlos Leoncio a Torino nel 1941, fino al riconoscimento giuridico nel 1956 e al consolidamento nella sede romana di Via Marsala 42 (1958-1965). Continue reading “Autori Vari – A servizio dell’educazione”
Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.
Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”
Questo documento esplora l’attuale situazione della relazione tra i salesiani e la Chiesa, evidenziando la significativa importanza che il senso della Chiesa ha avuto nel pensiero e nella prassi di Don Bosco e continua ad avere nella tradizione salesiana. Il progetto educativo salesiano, infatti, mira a sviluppare e far maturare la coscienza ecclesiale di salesiani e giovani, promuovendo il senso di appartenenza e impegno nella comunità ecclesiale.
L’educazione è stata sempre parte integrante della storia della salvezza, come evidenziato dai Padri della Chiesa e dalle Scritture. L’associazione tra fede ed educazione sottolinea che la libertà è un elemento essenziale in entrambe. La relazione tra Dio e l’essere umano è rappresentata come un’alleanza reciproca, non un dominio, simile al legame sponsale. Continue reading “Rossano Sala – Evangelizzazione e educazione dei giovani: un percorso teorico-pratico. Pastorale giovanile 1”
Il testo riflette sulla rapida evoluzione dell’Europa, che ha superato le aspettative espandendosi dall’Atlantico agli Urali e trasformandosi in una comunità di cittadini, culture e solidarietà, con una crescente attenzione alle istanze etiche. Questo cambiamento sottolinea l’interdipendenza globale e la necessità di un equilibrio tra Nord e Sud e tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. L’Europa ha un impatto mondiale e viceversa, richiedendo un nuovo ordine mondiale nella comunicazione e informazione. Continue reading “Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989””
L’estratto presenta un discorso incentrato sull’importanza degli “Esercizi Spirituali” nella vita spirituale dei credenti. Attraverso un’analisi dei simboli presenti nel Vangelo, si evidenzia il significato profondo di momenti di ritiro e riflessione come occasione per approfondire la relazione con Dio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali”
Il testo invita un assistente nelle Case di formazione salesiane a prendere parte attiva nel campo dell’apostolato, sottolineando l’importanza della sua formazione e preparazione. Si fa riferimento alla fiducia riposta dai Superiori e dalla Congregazione nelle sue capacità, nonché al sostegno di Don Bosco e di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Giovanni Bozzo – L’assistente salesiano”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.