Autori Vari,Mario Midali – Don Bosco nella storia

Il volume riporta i contributi presentati al 1° Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco, tenutosi a Roma nel gennaio 1989, con edizioni anche in spagnolo e inglese. Le relazioni e le comunicazioni sono state riviste dagli autori e organizzate in quattro tematiche principali: Don Bosco nella storiografia, nella Chiesa e nella società, nell’educazione, e nella cultura popolare. Continue reading “Autori Vari,Mario Midali – Don Bosco nella storia”

Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore esprime la sua gratitudine per essere stato invitato a partecipare al Congresso Internazionale di Studi su San Giovanni Bosco. Contrariamente alla prassi comune di concludere un simposio senza partecipare attivamente ai lavori, si sente coinvolto e desidera condividere alcuni pensieri. Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia””

Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Il testo analizza la complessa relazione tra la Chiesa e il mondo nel corso dei secoli, evidenziando le diverse fasi storiche e i cambiamenti avvenuti. Si passa dall’epoca dei martiri, in cui il Vangelo esercita una carica rivoluzionaria, all’età costantiniana, caratterizzata dalla confusione dei poteri e dall’identificazione di Chiesa e Impero. Successivamente, nel Sei-Settecento, prende avvio il processo di secolarizzazione, accentuato dall’Illuminismo, dalla Rivoluzione francese e dal Risorgimento. Continue reading “Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Juan María Laboa – “L’esperienza e il senso della Chiesa nell’opera di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco fu influenzato dalle caratteristiche della Restaurazione, dell’antigiansenismo e dell’antigallicanesimo. Questi contesti storici influenzarono la sua ecclesiologia, caratterizzata da un forte senso di autorità e centralizzazione nella Chiesa, con particolare attenzione al ruolo del Papa. La discussione sull’autorità nella Chiesa era alimentata dalla constatazione dei disordini lasciati dalla Rivoluzione e dalla ricerca di sicurezza culturale e religiosa nell’epoca del XIX secolo. Continue reading “Juan María Laboa – “L’esperienza e il senso della Chiesa nell’opera di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992

L’estratto presenta un resoconto del Convegno sull’Oratorio-Centro Giovanile, focalizzandosi sull’importanza dell’Oratorio all’interno della pastorale salesiana e del suo ruolo nel servizio ai giovani. Continue reading “Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992”

Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80

 
Il testo discute dei segni di maturazione della Chiesa italiana nel periodo post-conciliare, focalizzandosi sulla partecipazione dei laici all’apostolato catechistico. Si evidenzia che, sebbene la generosità e la buona volontà dei catechisti siano importanti, è necessaria una formazione adeguata per garantire un servizio di qualità.
 

Continue reading “Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80”

Jerome Vallabaraj,Sahayadas Fernando – Proclaiming the Gospel of Wholeness, The Perennial Relevance of Evangelii Nuntiandi

The text reflects on the significance of the full life Jesus offered during his public ministry, emphasising his love, forgiveness and care for all, especially the needy. Jesus healed the sick and fed the needy, offering them new life and a sense of rebirth.
Continue reading “Jerome Vallabaraj,Sahayadas Fernando – Proclaiming the Gospel of Wholeness, The Perennial Relevance of Evangelii Nuntiandi”

Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este estudio se adentra en la compleja relación entre Don Bosco y la modernidad, explorando los múltiples aspectos que caracterizan su obra y su influencia en la Iglesia y la sociedad italiana. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA

Il testo parla del fenomeno di Suor Eusebia Palomino Yenes, una figura quasi sconosciuta fino alla pubblicazione della sua biografia “Un carisma nella scia di don Bosco”. Dopo la sua morte nel 1935, per quarant’anni la sua storia rimase confinata principalmente nella piccola città di Vaiverde del Camino. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA”

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑