Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esamina il processo di allineamento alla mentalità occidentale in diversi contesti globali, concentrandosi sull’evoluzione delle concezioni dei giovani riguardo alla vita e alla morte.

Continue reading “Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide complesse legate alla pluralità della società contemporanea.

Continue reading “Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea, utilizzando l’albero come metafora per esplorare la complessità dell’esperienza umana.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

José Manuel Prellezo García – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana

He aquì una selección de once trabajos cuyos autores se colocan sin reservas mentales en el marco del pensamiento y de la experiencia pedagògica de Don Bosco, pero situando las propias reflexiones, al mismo tiempo, en un horizonte abierto a instancias y problemas del propio ambiente cultural. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana”

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Il est souvent répété que la jeunesse actuelle n’est plus ce qu’elle était autrefois, comme en témoignent ces quatre citations désabusées. Pourtant, ces remarques négatives ne sont pas récentes : la première est de Socrate (470-399 av. J.-C.), la deuxième d’Hésiode (720 av. J.-C.), la troisième d’un prêtre égyptien (2000 av. J.-C.), et la dernière, vieille de plus de 3000 ans, a été trouvée sur une poterie d’argile à Babylone. Cela montre que le regard critique sur la jeunesse est un phénomène ancien. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

Jean-Marie Petitclerc – Éduquer aujourd’hui pour demain. Queis repères pour une pratique chrétienne de l’éducation?

En effet, s’il fallait résumer en une phrase l’essentiel de la démarche entreprise tout au long de ces pages, je proposerai celle-ci: l’éducation n’est pas un problème, mais un mystère.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Éduquer aujourd’hui pour demain. Queis repères pour une pratique chrétienne de l’éducation?”

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche” in “Il servizio salesiano ai giovani”

L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche” in “Il servizio salesiano ai giovani””

Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Il P. Schoch ha analizzato  l’insuccesso dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educazione salesiana, e che, in questi ultimi anni, hanno visto crollare in qualche modo la loro ragione d’essere sociale.

Continue reading “Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa

Don Bosco ha mostrato l’importanza di incontrare i ragazzi nei luoghi della loro vita, piuttosto che pretendere di accoglierli all’interno di strutture o proposte precostituite. Questo ha consentito di conoscere e riconoscere chi altrimenti non sarebbe mai arrivato ai servizi o agli interventi predefiniti costruendo un modo di lavorare fondato sull’incontro con la persona prima che sulla risoluzione del disagio.

Continue reading “Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑