Aldo Giraudo – “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quanto impegno interiore e slancio sincero essi siano capaci. Anche oggi, nonostante le dissipazioni e il frastuono mediático, nonostante i guasti psicologici indotti da disagi familiari e sociali e da esperienze precoci, i nostri ragazzi sono in grado di percepire l’appello interiore del Signore e il desiderio profondo di perfezione cristiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Joseph Gevaert – “Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

In un libro, uscito nel 1993 (Catechesi e cultura contemporanea. L’insegnamento della fede in un mondo secolarizzato), Joseph Gevaert si diceva molto preoccupato e reagiva contro alcune tendenze presenti nella catechesi e nella pastorale, che riducono il cristianesimo ad una specie di nobile etica e vedono Gesù Cristo quasi unicamente sotto il profilo del servizio verso il prossimo, dimenticando totalmente il suo prioritario rapporto con Dio.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illuminano alcune fondamentali valenze della sua proposta «preventiva»: assistenziale, pedagogica, sociale. Il primo risale agli anni ‘50 e viene rievocato da uno dei primi «oratoriani», Giuseppe Brosio (1829-1883)1, che verso il 1880 rilascia una testimonianza su una contestazione avvenuta all’Oratorio intorno agli anni ‘50. Continue reading “Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Francesco Traniello – “Don Bosco e l’educazione giovanile: la storia d’Italia” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni, “raccontata alla gioventù”, egli aveva già alle sue spalle due opere di divulgazione storica, la Storia ecclesiastica, “ad uso delle scuole, utile per ogni ceto di persone”, pubblicata nel 1845, e la Storia sacra, “per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone”, uscita per la prima volta nel 1847.

Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco e l’educazione giovanile: la storia d’Italia” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Pietro Braido – Collaborazione

Un amico, facendoci giungere dalla Spagna le sue felicitazioni per la pubblicazione di «Orientamenti pedagogici », aggiungeva: « mi sembra dovere di ogni educatore o amico dell’educazione collaborare in qualche modo in questa nobile e necessaria impresa dell’orientare educatori ed educandi nell’immenso mare e nell’infinito spazio che è il “problema dei giovani”.

Continue reading “Pietro Braido – Collaborazione”

Pietro Braido – Preludio

In questo fascicolo di «Orientamenti Pedagogici» è adottata la formula monografica. Ogni anno un numero della Rivista sarà costruito secondo tale formula, tenendo presente qualcuno dei più vivi ed attuali problemi dell’educazione e della scuola. Questo è dedicato ai movimenti e alle organizzazioni giovanili. Non ignoriamo la massa di questioni che una trattazione organica
e approfondita solleverebbe.

Continue reading “Pietro Braido – Preludio”

Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951

In occasione di questo incontro commemorativo, desidero rivolgere un caloroso saluto a tutti i presenti, a nome del direttore della comunità don Ferdinando Bergamelli e dei docenti della nostra Facoltà.

Continue reading “Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951”

Pietro Braido – “Dei diritti e dei doveri degli educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace. In linguaggio pedagogico, le tre proposizioni possono essere vere e false. Perchè ognuna presa isolatamente può essere infondata, infeconda, inoperante oppure consistente, significativa, vitale. Più realisticamente, dal punto di vista dell’educatore la vera educazione si attua per la sintesi dei tre aspetti: dovere, diritto, capacità effettiva.

Continue reading “Pietro Braido – “Dei diritti e dei doveri degli educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non è professione facile nemmeno quella dell’ insegnante e dell’educatore. La vita — si parla di ogni vita che diventi, in un senso o nell’altro, autentica « missione », dovere e impegno morale e religioso, nella famiglia, nel lavoro quotidiano, nella dedizione agli altri — è per tutti dono difficile. Nè la rendono più leggera la retorica o le gratuite mozioni degli affetti.

Continue reading “Pietro Braido – “Educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ educatore troverà ricca materia di riflessioni sulla sua missione specifica in un volume scritto da un teologo, Karl Rahner dell’Università di Innsbruck, e apparso recentemente in edizione italiana. Tra i numerosi e validi contributi lo potranno particolarmente interessare quelli di prevalente carattere pedagogico. Sembra, quindi, utile darne breve relazione, sottolineando gli aspetti più rilevanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita” in “Orientamenti Pedagogici”

Il seguente articolo scritto in occasione del 150° anniversario della nascita di Don Bosco ripercorre i due elementi fondamentali e significativi del suo messaggio: l’intelligenza, l’intuizione, del suo tempo e dei suoi fenomeni caratteristici, specialmente se connessi con la preponderante vocazione giovanile, e il quasi connaturale istinto di adeguarvi pensieri, sentimenti, azioni; e insieme, l’amore, sincero e profondo, la schietta simpatia, che segnò inconfondibilmente la sua azione umana, cristiana, sacerdotale.

Continue reading “Pietro Braido – “Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑