Salesian Youth Ministry Department – The preventive system: a spiritual and educational experience

Don Bosco’s God-given vocation for the mission of salvation of the young, especially the  poorest, involves many people and groups in a common spirituality and a shared educational and pastoral method which is the Preventive System. It is the source and inspiration of a 
concrete and original way of living and implementing the Salesian mission which we call  Salesian Youth Ministry. In this fourth chapter, the educative and pastoral approach will gradually take shape, starting from its guiding principle which is pastoral charity. The centrality of pastoral charity offers a real prospect of renewal for the pastoral care of young people. It is  therefore the criterion and pivot of pastoral planning at all levels. The Preventive System, in so far as it is a project of holistic education, comprises essentially two aspects. It is a project of  Christian life (Salesian Youth Spirituality) and a practical pedagogical method. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – The preventive system: a spiritual and educational experience”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa

La chiamata, da parte di Dio, di Don Bosco per una missione di salvezza della gioventù, specialmente dei più poveri, coinvolge molte persone e gruppi in una convergenza spirituale ed in condivisione educativa e pastorale: il Sistema Preventivo. Questa è la fonte e l’ispirazione di una forma concreta e originale di vivere e attuare la missione salesiana che chiamiamo la Pastorale Giovanile Salesiana. In questo quarto capitolo prende gradualmente corpo la  proposta educativo-pastorale a partire dal suo principio ispiratore: la carità pastorale. La sua centralità diventa una reale prospettiva di rinnovamento per la pastorale dei giovani e quindi  criterio, perno della progettazione pastorale a tutti i livelli. Il Sistema Preventivo, in quanto  progetto educativo di educazione integrale, si articola sostanzialmente secondo due direzioni: come proposta di vita cristiana (Spiritualità Giovanile Salesiana) e come metodologia  pedagogica pratica. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani

La Pastorale Giovanile Salesiana richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni da  parte di tutti quelli che sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Comunità Educativo-Pastorale, dove essa si svolge. In questo capitolo ne esporremo l’identità  comunitaria, i suoi dinamismi, il suo stile di corresponsabilità e le modalità di animazione della sua crescita. La comunità è chiamata a investire sulla figura dell’educatore salesiano. Affrontando il discernimento e il rinnovamento di ogni attività e opera, rivolgiamo lo sguardo allo stile salesiano, al “criterio oratoriano” che ci collega con le intuizioni pratiche del carisma (modalità di convivenza e di comunione) diventate patrimonio comune, applicabili a tutti i  contesti dove operano i salesiani. Si dà importanza al modo di offrire i segni del Vangelo nel quotidiano, con la cura di relazioni e comunicazioni autentiche. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani”

Klement Poláček – “Orientamento”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Lo scopo di questo lavoro è di esporre i fini e i metodi dell’orientamento e delinearne così il concetto. Per poterlo fare occorre però prima chiarire il significato di alcuni termini più ricorrenti riguardo all’argomento. Il termine “orientamento” esprime bene la realtà che intende significare. Infatti esso indica la tensione verso una determinata direzione per trovare, tra quelle possibili, la direzione giusta.

Continue reading “Klement Poláček – “Orientamento”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Le scienze che si occupano della cultura sono molteplici e danno di essa definizioni abbastanza differenti; è tuttavia possibile ricondurre ad unità la molteplicità di elementi che contribuiscono a definire la cultura, partendo da una concezione fondamentalmente etno-socio- antropologica che la considera come «una configurazione totale di forme del vivere — e delle corrispettive forme di coscienza — conoscitive, espressive, operative, che sono caratteristiche di un gruppo umano in un dato momento storico e in un dato ambiente».

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Carlo Nanni,Cesare Bissoli,Giancarlo Milanesi,Giuseppe Groppo,Michele Pellerey,Natale Zanni,Pietro Gianola – Gli Obiettivi

L’azione educativa e pastorale, come ogni azione umana, è diretta a uno o più fini. Studiare i fini dell’educazione e della pastorale è compito della riflessione teoretica, sia filosofica che teologica.

Continue reading “Carlo Nanni,Cesare Bissoli,Giancarlo Milanesi,Giuseppe Groppo,Michele Pellerey,Natale Zanni,Pietro Gianola – Gli Obiettivi”

Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione

La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario formativo sulle vie dell’educazione, che approda ad un vero e proprio progetto e si concretizza in varie proposte orientate all’educazione integrale delle giovani. In essa confluiscono diversi elementi: il cammino di maturazione umana e cristiana di una personalità che possiede reali qualità di educatrice, l’influsso di figure  significative nell’ambito della preventività, le condizioni storiche ed ecclesiali di questo particolare periodo dell’Ottocento italiano.

Continue reading “Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑