Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pra­tica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior”

En vísperas del Capítulo General, se pide intensificar la oración para invocar la guía del Espíritu Santo sobre la asamblea. El acto de entrega a María Auxiliadora recuerda la devoción de Don Bosco, buscando ser fieles a su legado espiritual y apostólico. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior””

Egidio Viganò – “Fisonomia del salesiano, segun el sueño del personaje de los diez diamantes” in “Actas del consejo superior”

Fisonomia del salesiano, segun el sueisio del personaje de los diez diamantes.—Introducrión: – 1. «El modelo del verdadero Salesiano».—2. Importancia que dio al sueno Don Bosco.—3. Su importancia en nuestra tradición.— 4. Su intèrprete mas agudo, don Felipe Rinaldi.— 5. Descripción de nuestra fisonomia espiri- tual: d personaje – sùs dos vistas: de frente y por la espalda.— 6. El rostro: fisonomia -rasgos fundamentales -las atracdvas facciones de Cristo.— 7. El armazón: puesto centrai de la Obediencia – una Pobreza concreta – exigen- das de la Casddad – sentido dd Paraiso.— 8. Lo especificamente salesiano.— 9. Pérdida de su identidad: adulte- ración dd rostro – desmoronamiento dd armazón.— 10. Llamamiento a la formación y al discernimiento vocacional con la mirada puesta en el futuro.—Concluaón. Continue reading “Egidio Viganò – “Fisonomia del salesiano, segun el sueño del personaje de los diez diamantes” in “Actas del consejo superior””

Michal Martinek – “L’educazione nell’amore nella nazione ceca” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

La Repubblica Ceca negli ultimi tempi ha vissuto due importanti cambiamenti storici: nel novembre 1989 la liberalizzazione dalla oppressione comunista e il 1° gennaio di quest’anno la divisione della Federazione dalla Slovacchia e la fondazione dello stato indipendente ceco. Continue reading “Michal Martinek – “L’educazione nell’amore nella nazione ceca” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Lorenzo Macario – “Educare all’amore, Aspetti psico-pedagogici” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Ogni uomo che nasce è portatore di una sua missione. Nasce con dentro di sé una forte tensione a svilupparsi, a crescere, a raggiungere la capacità di essere uomo, di vivere da uomo, di vivere, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chiamato nello stesso tempo all’amore. Continue reading “Lorenzo Macario – “Educare all’amore, Aspetti psico-pedagogici” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

L’autore  ha trattenuto l’assemblea con proiezione di diapositive liberamente commentate. Nel testo viene presentata la breve sintesi consegnata dal relatore, il quale non propone una teoria, ma un’esperienza basata su convinzioni: quale cammino seguire per tentare di educare i giovani all’amore. Continue reading “Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Seguendo un tipo di lavoro collaudato dalla sua ormai trentennale storia, il colloquio ha previsto relazioni e comunicazioni a cui hanno fatto seguito discussioni in gruppo e in assemblea, dirette a chiarirne i contenuti, a integrarne eventuali lacune e ad approfondirne distinti punti ritenuti importanti per l’impegno educativo salesiano in questo campo. Continue reading “Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero cono­sciute e fedelmente osservate. Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Giovanni Bosco – Congregazione particolare dei vescovi e regolari composta dagli Emi e Rmi signori Cardinali Patrizi, De Luca, Bizzarri, Martinelli Torinese sopra l’approvazione delle Costituzioni della società Salesiana

Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenziali per realizzare la completezza della formazione. Gli interventi educativi devono essere pensati integrati secondo le linee indicate. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane

In questo felice avvicendarsi di studiosi e di religiosi di vario Ordine ad illustrare gli aspetti e i bisogni capitali della vita missionaria (quasi un Corso di Missiologia!), mentre ognuno reca il contributo del proprio studio ed esperienza, tutti insieme si cospira a costituire un patrimonio di dati e di fatti, donde s’abbiano a desumere norme e indirizzi pratici per disciplinare fruttuosamente il sacro lavoro dell’Evangelizzazione. Continue reading “Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane”

Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Questo studio è articolato nel modo seguente: dopo una breve premessa, nella quale vengono spiegati i termini e definito l’argomento, si trovano tre paragrafi dedicati, rispettivamente, alla documentazione, all’approccio epistemologico e, finalmente, allo sviluppo dell’idea di educazione negli scritti di don Rua. Continue reading “Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑