Il P. Schoch ha analizzato lo smacco dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educazione salesiana, e che, in questi ultimi anni, hanno visto crollare in qualche modo la loro ragione d’essere sociale.
Questo studio ben condotto sulla « coscienza di sé » (Selbstverstandnis) del salesiano, immaginato esclusivamente come educatore, è esso pure a volte astruso. Ma la sua intuizione è tutt’altro che mediocre. E, sfociando nella vita concreta, propone per una situazione delicata (che non è necessariamente quella dei soli paesi di lingua tedesca, considerati dalla comunicazione) rimedi che sembrano sensati.
Sarebbe dunque possibile, senza chiudere gli occhi davanti all’evidenza, senza impuntarsi in atteggiamenti sorpassati, rivalorizzare tutto un aspetto della missione contemporanea dei salesiani.
Indice:
- I. Delimitazione del tema
- La « coscienza di sé » (Selbstverstandnis)
- L’area di tensione fra la tradizione e le realtà contemporanee
- La tradizione
- La realizzazione adatta al tempo
- L’area di tensione
- Problema di generazioni e problematica globale.
- II. La Dimensione storica della « coscienza di sé » dell’educatore salesiano.
- I principi espliciti della « coscienza di sé » dell’educatore salesiano
- Le rappresentazioni di obiettivi immanenti alla « coscienza di sé » dell’educatore salesiano
- I lineamenti dell’attuale « coscienza di sé »
- Conclusione.
- III. Struttura sociologica e sociopsicologica della coscienza di sé.
- La disposizione personale, l’« attesa » e il « ruolo »
- Conflitti di ruoli
- Il salesiano contemporaneo alle prese con le attese determinatrici di ruoli
- Riepilogo.
- IV. Modi tipici di riduzione forzata dei conflitti presso i salesiani.
- Alcuni tipi di meccanismi di riduzione forzata
- Il lato specificamente salesiano dei meccanismi di riduzione forzata
- Lineamenti favorevoli ai meccanismi di riduzione forzata
- Basi di una igiene psicologica nella comprensione dell’educatore salesiano
- Riepilogo.
- V. Per un nuovo orientamento della coscienza di sé dell’educatore salesiano.
- Nuovo orientamento partendo da Don Bosco
- Nuovo orientamento partendo dalle esigenze dell’epoca contemporanea
- Nuovo orientamento partendo dalla missione della Chiesa e dal servizio della Chiesa.
Periodo di riferimento: 1965 – 1969
O. Schoch, Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”, Benediktbeuern 9-11 SETTEMBRE 1969, LDC, Leumann (TO) 1970, 133-151.