Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Il discorso risultò aperto già nella prima giornata dei lavori con gli interventi sempre stimolanti e ben preparati dello storico di Barcellona, don Ramón Alberdi.

 

Indice:

  • Introduzione
    • 1. Il primo giorno
    • 2. La Spagna salesiana di fine secolo
    • 3. L’ambito del presente studio
    • 4. Il metodo
  • Nella Casa Madre di Utrera (1881-1892):
    • 1. La musica
      • 1.1 Don Giovanni Cagliero
      • 1.2. Il maestro di musica
    • 2. Il teatro
      • 2.1. Il salone teatro
      • 2.2 Le rappresentazioni
    • 3. Il cortile
    • 4. La festa
      • 4.1. Le feste mariane
      • 4.2. Le feste di San Francesco di Sales
      • 4.3 II tempo «forte»
      • 4.4. Altre celebrazioni
  • Nelle altre Case di Spagna (1881-1901)
    • 1. Il calendario festivo
      • 1.1. Le feste religiose: stuttura e caratteristiche
        • 1.1.1. Con carattere periodico:
          • Maria Ausiliatrice (24 maggio)
          • S. Francesco di Sales (29 gennaio)
          • Altre feste
        • 1.1.2. Con carattere occasionale
      • 1.2. Le feste profane: struttura e caratteristiche
        • 1.2.1. Con carattere periodico:
          • La festa del direttore
          • La festa dell’ispettore
          • Il giorno della distribuzione dei premi
        • 1.2.2. Con carattere occasionale
    • 2. Gli elementi integratori della festa
      • 2.1 La musica: canto banda e orchestra
      • 2.2. Accademie e manifestazioni teatrali
        • 2.2.1. Accademie
        • 2.2.2. Rappresentazioni teatrali
      • 2.3. Passeggiate ed escursioni
      • 2.4. La fiera
      • 2.5 II regalo
      • 2.6. Le esposizioni didattiche
      • 2.7. Pasti e consumazioni
      • 2.8. L ’espressione artistica
      • 2.9 II piccolo clero e le pie associazioni
      • 2.10 La processione
      • 2.11 L ’incanto misterioso della notte
  • Il significato della festa

Periodo di riferimento: 1881 – 1902

R. Alberdi, La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901) in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”, Vienna 23-28 Agosto1987, LDC, Leumann (TO) 1988, 100-129.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑