Rosario Castillo Lara – “La presenza educativa salesiana in America Latina” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Rosalio Castillo, consigliere generale di nazionalità venezuelana, ha descritto come i salesiani hanno svolto la loro attività in America Latina.

Essi si erano orientati verso la gioventù lavoratrice della società preindustriale; l’avevano servita specialmente all’interno della struttura scolastica con una mentalità tendente a valorizzare l’individuo; la società contemporanea invece non mancava di secernere — in un mondo dal quale i salesiani si separavano senza accorgersene — uomini, donne, giovani, che emarginati in gradi diversi costituivano al limite una specie di « quarto mondo » sprovvisto ed abbandonato.

 

Indice:

  • Introduzione
  • Storia
  • Statistica del 1970
  • L’America Latina contemporanea
  • Sproporzione fra le forze e il lavoro
  • Insufficiente pianificazione
  • Eccessivo numero di scuole
  • I motivi per cui sorsero molti collegi
  • Scarsa importanza dell’insegnamento tecnico ed agrario
  • Vera presenza educativa
  • Una certa mancanza di originalità
  • Sforzo attuale per una pastorale della scuola
  • Per la formazione sociale dei giovani
  • Sforzo attuale di diversificazione dell’azione educativa
  • Preparazione dei formatori.
  • Discussione.

Periodo di riferimento: 1875 – 1970

R. Castillo Lara, La presenza educativa salesiana in America Latina in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”, Barcellona 1-4 SETTEMBRE 1970, LDC, Leumann (TO) 1971, 57-75.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑