Francesco Casella – “I Salesiani e l’educazione dei sordomuti a Napoli”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Dopo un cammino lento e irto di difficoltà si entra, con l’Ottocento, in quello che può chiamarsi il secolo d’oro dell’assistenza per i sordomuti, sia per il numero di istituzioni sorte, sia per le decisioni prese in vari congressi in favore del metodo orale e dell’inserzione dei sordomuti nella vita sociale comune. Continue reading “Francesco Casella – “I Salesiani e l’educazione dei sordomuti a Napoli”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Giovanni Bosco – Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone

Desideroso di mettere a disposizione di chiunque lo volesse un testo di storia sacra – ed ecclesiastica in particolare – Giovanni Bosco realizzò questo volume.

Il racconto, realizzato sotto forma di dialogo e diviso in epoche, parte dai primordi della Chiesa fino ad arrivare all’epoca a lui contemporanea.

Continue reading “Giovanni Bosco – Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone”

Marcelo Cañizares – “Los salesianos en Rodeo del Medio (Mendoza, Argentina) y la creaciòn de la escuela de vitivinicultura” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Por ello, los salesianos destinados a la obra de Mendoza, en los albores del siglo XX, desarrollaron esta iniciativa, en Rodeo del Medio. Ofrecieron una escuela agrícola que se convierte con el tiempo en escuela de vitivinicultura y enología. Capacitando a los lugareños en el aprovechamiento de los suelos y de las vides, preparándolos técnicamente para afrontar los rigores y esfuerzos de lo que será una importante industria regional.

Continue reading “Marcelo Cañizares – “Los salesianos en Rodeo del Medio (Mendoza, Argentina) y la creaciòn de la escuela de vitivinicultura” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Riccardo Tonelli presentò dei « suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi ». Mostrò che la fedeltà a Don Bosco implica, come « criterio ermeneutico », di partire dai giovani in situazione.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

A. Martinelli riporta sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Verona: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

La conferenza di Don Riccardo Tonelli ha optato per una giustizia creatrice: « Giustizia è creare un ordine nuovo », affermò. Educare alla giustizia è assicurare ai giovani la capacità di assumere responsabilità personali e di giudicare le strutture sociali e politiche « con criticità e realismo ».

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion

A great advocate of the theory of presence is Andries Baart, professor at the Catholic Theological University in Utrecht. In the nineties, he did very detailed research among pastoral workers in poverty areas of a big city. He was interested in the question how the loving and attentive closeness of pastors ‘without a desk, a room or a consultation hour’, functions with people in disadvantaged neighbourhoods.

Continue reading “Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion”

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑