Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church

An updated presentation of Salesian Youth Ministry requires refl ection not only of a charismatic type but also of a theological nature. Youth Ministry as an activity of the ecclesial community demands of us a deep theological and ecclesiological study. This chapter expounds three basic convictions: Jesus Christ, the evangeliser who proclaimed communion with God  and communion between people (fraternal love), is the full revelation of God as a community of love. The Church is the mystery of Communion and mission, animated and sustained by the  Spirit of God. The Salesian Congregation shares the Church’s evangelising mission, with a  specific option for the young. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani

La Pastorale Giovanile Salesiana richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni da  parte di tutti quelli che sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Comunità Educativo-Pastorale, dove essa si svolge. In questo capitolo ne esporremo l’identità  comunitaria, i suoi dinamismi, il suo stile di corresponsabilità e le modalità di animazione della sua crescita. La comunità è chiamata a investire sulla figura dell’educatore salesiano. Affrontando il discernimento e il rinnovamento di ogni attività e opera, rivolgiamo lo sguardo allo stile salesiano, al “criterio oratoriano” che ci collega con le intuizioni pratiche del carisma (modalità di convivenza e di comunione) diventate patrimonio comune, applicabili a tutti i  contesti dove operano i salesiani. Si dà importanza al modo di offrire i segni del Vangelo nel quotidiano, con la cura di relazioni e comunicazioni autentiche. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice

Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Questo secondo capitolo espone tre convinzioni di fondo: Gesù Cristo, evangelizzatore ed annunciatore della comunione con Dio e della comunione tra gli uomini (amore fraterno), che è la rivelazione piena di Dio Comunità-Amore; la Chiesa, «Mistero di comunione e di missione», animata e  sostenuta dallo Spirito di Dio; la Congregazione salesiana condivide con la Chiesa la missione
evangelizzatrice con la specifica scelta giovanile. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica

La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad  accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”.
Il Vangelo propone la bella notizia (la persona di Gesù), che invita ognuno a partecipare della figliolanza in Cristo, fondamento della libertà e della dignità di ogni persona. Don Bosco educa ed evangelizza attuando un progetto di promozione integrale: l’educazione come crescita della persona, come insieme di mediazioni necessarie a servizio delle persone; l’evangelizzazione  ispira e illumina la pienezza della vita piena offerta in Gesù, rispettando la condizione evolutiva del soggetto. Infine, la scelta del campo apostolico: i giovani, soprattutto i più poveri, e gli  ambienti popolari, per i quali e nei quali si umanizza e si evangelizza la cultura. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica”

Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Molto è stato scritto sull’evangelizzazione della Patagonia, anche se forse questa compagnia, che ha bordi epici, è un evento storico, dove è ancora possibile trovare diversi aspetti da sottolineare più attentamente.

Continue reading “Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (seconda parte, n° 355-416)

Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione  dell’Istituto e della sua capacità  di aprirsi all’opera  di lenta ricostruzione.

La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.

Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (seconda parte, n° 355-416)”

Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)

Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione  dell’Istituto e della sua capacità  di aprirsi all’opera  di lenta ricostruzione.

La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.

Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)”

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965).

L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA.

Nel contesto sociale, culturale, politico, religioso si avvertiva l’avvento di un’epoca nuova senza che si potessero prevedere con certezza le conseguenze delle mutate situazioni a tutti i livelli. Negli anni 1950-1970 si andava effettuando un radicale cambiamento di mentalità e dunque si vivevano momenti di incertezza e di eccessivo ottimismo alla ricerca di valori nuovi non sempre valutati con retto discernimento.

Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)”

Emilio Alberich – “Chiesa”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istanza un chiarimento sul significato o significati del termine Chiesa.

Dal punto di vista che qui interessa, va segnalato anzitutto l’uso molto improprio, ma tanto frequente, di riferirsi con la parola Chiesa a elementi o livelli parziali della Chiesa stessa, come per esempio: il Papa, i vescovi, la curia romana, i documenti del magistero, e simili.

Continue reading “Emilio Alberich – “Chiesa”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Riccardo Tonelli – “Comunità educativa”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Sulla esigenza di educare in termini di comunità educativa c’è oggi un largo consenso.

Se però ci guardiamo attorno con attenzione critica, costatiamo che le realizzazioni concrete della comunità educativa sono tutt’altro che omogenee. Il passaggio dalla sensibilità generica alla prassi viene infatti filtrato dalla visione antropologica e teologica di coloro che, nelle istituzioni formative, di fatto detengono già la responsabilità educativa formale.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunità educativa”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑