José Manuel Prellezo – “Educatore”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Il termine educatore presenta nella storia della pedagogia e nel linguaggio comune sfumature diverse. L’attenzione dedicata all’argomento dai grandi pedagogisti (Quintiliano, Vives, Comenio, Herbart, Pestalozzi, Fröbel…), pur conservando ancora molti elementi validi, si inserisce oggi in un discorso assai complesso e articolato.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Educatore”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Le scienze che si occupano della cultura sono molteplici e danno di essa definizioni abbastanza differenti; è tuttavia possibile ricondurre ad unità la molteplicità di elementi che contribuiscono a definire la cultura, partendo da una concezione fondamentalmente etno-socio- antropologica che la considera come «una configurazione totale di forme del vivere — e delle corrispettive forme di coscienza — conoscitive, espressive, operative, che sono caratteristiche di un gruppo umano in un dato momento storico e in un dato ambiente».

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Emilio Alberich – “Catechesi”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Sul concetto di catechesi, sul suo inserimento nell’insieme dell’azione pastorale e sul suo rapporto con altri momenti dell’agire ecclesiale (come l’evangelizzazione, la liturgia, l’educazione cristiana, l’impegno apostolico, ecc.) non sempre si hanno idee chiare e concordi.

Sarà utile, in questo senso, tentare una delucidazione delle realtà in gioco.

Continue reading “Emilio Alberich – “Catechesi”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Con tutti i suoi limiti, le sue enormi difficoltà e miserie l’Insegnamento Religioso è comunque un punto d’incontro dove la Chiesa incontra il maggior numero di giovani. Esso è il luogo dove con sincerità pedagogica e nel rispetto della libertà religiosa si può fare un discorso religioso e realizzare una collaborazione che è di grande importanza per l’evangelizzazione.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza””

Miguel Angel García Morcuende – La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana

Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana”

Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile

Il presente contributo ha, come fonte, le lettere scritte da don Rua ai missionari, le quali, con le rispettive risposte, sono però da noi studiate e interpretate in un’ottica missionaria. (Tutti noi abbiamo una lunga esperienza di lavoro missionario tra gli indi). Con queste lettere presentiamo sia la figura di don Rua, sia le prime missioni tra i Bororo; vi aggiungiamo poi alcune riflessioni nostre.

Continue reading “Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑