Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Enrica Rosanna ha commentato alcune « prospettive socio-culturali » sulla comunicazione comunitaria. Le proposte di quest’ultima sui modelli organizzativi hanno fatto evidentemente progredire la riflessione del colloquio sulla comunicazione nella congregazione e nell’insieme della Famiglia salesiana.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Don Enzo Bianco ha presentato il Bollettino Salesiano del dopo-capitolo generale speciale (1972 1976) in un saggio autorevole e ben documentato che ha conferito un giusto risalto al centenario del periodico.

Continue reading “Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Francis Desramaut – “La comunicazione e la famiglia salesiana. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La prossima ricorrenza del centenario del Bollettino Salesiano, fondato da Don Bosco a Torino nel 1877, spiega in gran parte la scelta del tema dell’ottavo colloquio internazionale sulla vita salesiana, tenutosi a Eveux, presso L’Arbresle (Francia), dal 22 al 27 agosto 1976.

Continue reading “Francis Desramaut – “La comunicazione e la famiglia salesiana. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il sig. August Vanistendael ha presentato un campo ben definito geograficamente: « Le idee in materia di giustizia sociale difese dai cristiani dell’America Latina ». La sua personale conoscenza dei problemi e degli uomini di tale parte del mondo lo rendeva particolarmente qualificato a questo compito.

Continue reading “August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francis Desramaut – “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello Farina si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla « vocazione » del Cooperatore. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Clara Bargi, volontaria italiana, spiegò in un testo molto vivace: 1) che cosa pensano le Volontarie dei Cooperatori, 2) le note che accomunano e quelle che distinguono le due vocazioni di Cooperatori e di Volontarie, 3) le possibilità di collaborazione apostolica tra Cooperatori e Volontarie.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla « vocazione » del Cooperatore. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Infine, Don Mario Midali ha spiegato « il posto attuale dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento ». Nella Famiglia salesiana — ha detto il relatore — i Cooperatori costituiscono un « gruppo vocazionale », un « gruppo secolare », un gruppo « con una propria forma di autonomia », un « gruppo corresponsabile ».

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑