Salesian Youth Ministry Department – The preventive system: a spiritual and educational experience

Don Bosco’s God-given vocation for the mission of salvation of the young, especially the  poorest, involves many people and groups in a common spirituality and a shared educational and pastoral method which is the Preventive System. It is the source and inspiration of a 
concrete and original way of living and implementing the Salesian mission which we call  Salesian Youth Ministry. In this fourth chapter, the educative and pastoral approach will gradually take shape, starting from its guiding principle which is pastoral charity. The centrality of pastoral charity offers a real prospect of renewal for the pastoral care of young people. It is  therefore the criterion and pivot of pastoral planning at all levels. The Preventive System, in so far as it is a project of holistic education, comprises essentially two aspects. It is a project of  Christian life (Salesian Youth Spirituality) and a practical pedagogical method. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – The preventive system: a spiritual and educational experience”

Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church

An updated presentation of Salesian Youth Ministry requires refl ection not only of a charismatic type but also of a theological nature. Youth Ministry as an activity of the ecclesial community demands of us a deep theological and ecclesiological study. This chapter expounds three basic convictions: Jesus Christ, the evangeliser who proclaimed communion with God  and communion between people (fraternal love), is the full revelation of God as a community of love. The Church is the mystery of Communion and mission, animated and sustained by the  Spirit of God. The Salesian Congregation shares the Church’s evangelising mission, with a  specific option for the young. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa

La chiamata, da parte di Dio, di Don Bosco per una missione di salvezza della gioventù, specialmente dei più poveri, coinvolge molte persone e gruppi in una convergenza spirituale ed in condivisione educativa e pastorale: il Sistema Preventivo. Questa è la fonte e l’ispirazione di una forma concreta e originale di vivere e attuare la missione salesiana che chiamiamo la Pastorale Giovanile Salesiana. In questo quarto capitolo prende gradualmente corpo la  proposta educativo-pastorale a partire dal suo principio ispiratore: la carità pastorale. La sua centralità diventa una reale prospettiva di rinnovamento per la pastorale dei giovani e quindi  criterio, perno della progettazione pastorale a tutti i livelli. Il Sistema Preventivo, in quanto  progetto educativo di educazione integrale, si articola sostanzialmente secondo due direzioni: come proposta di vita cristiana (Spiritualità Giovanile Salesiana) e come metodologia  pedagogica pratica. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice

Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Questo secondo capitolo espone tre convinzioni di fondo: Gesù Cristo, evangelizzatore ed annunciatore della comunione con Dio e della comunione tra gli uomini (amore fraterno), che è la rivelazione piena di Dio Comunità-Amore; la Chiesa, «Mistero di comunione e di missione», animata e  sostenuta dallo Spirito di Dio; la Congregazione salesiana condivide con la Chiesa la missione
evangelizzatrice con la specifica scelta giovanile. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice”

Pietro Stella – Giovanni Bosco

Sintesi biografia in Dizionario. 
«Il giorno consacrato a Maria Assunta in Cielo fu quello della mia nascita». Con questa affermazione don Bosco iniziava le autografe Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, scritte e rivedute tra il 1873 e il 1881 più che altro per illustrare il proprio stile educativo e per inculcare ai suoi figli spirituali l’idea che le sue imprese terrene fossero il frutto di un aiuto celeste dovuto alla protezione di Maria. In realtà, stando ai registri parrocchiali, egli nacque dalle seconde nozze di Francesco Bosco con Margherita Occhiena ai Becchi, frazione di Castelnuovo d ’Asti, il 16 agosto 1815. Continue reading “Pietro Stella – Giovanni Bosco”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy

El primer capítulo tiene carácter inspirador. La pastoral viene considerada desde una perspectiva optimista de la realidad juvenil, abierta a todas las expectativas de los jóvenes, aún las ocultas e inconscientes. Solo habitando su mundo se pueden apreciar realmente sus posibilidades. Abandonando una pastoral encerrada en sí misma, abrimos la mirada con esperanza a la óptica del más débil y del que está en mayor riesgo.

Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi

Il primo capitolo ha carattere ispiratore. Oltre a dare alla pastorale una prospettiva positiva della realtà giovanile, la rende aperta a tutte le attese, anche nascoste ed inconsapevoli, dei giovani. Solo abitando il loro mondo se ne possono realmente apprezzare le potenzialità. Abbandonando una pastorale ripiegata su se stessa, apriamo lo sguardo con speranza,  tenendo sempre presente chi è più debole e chi è più a rischio. I nuovi paradigmi culturali e le sfide dei vari contesti provocano attenzioni specifiche, e sfidano il senso stesso della pastorale e dell’essere Chiesa. In questo capitolo si vuole mettere in luce la motivazione che mosse  Don Bosco e la Congregazione con lui e dopo di lui, nel suo impegno nei confronti dei giovani. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi”

Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people

The firs chapter is of an inspirational nature. As well as giving youth ministry a positive slant on the youth situation, it opens it up to all the young people’s expectations, even those that are  hidden and unconscious. Only by inhabiting their world can we come to really appreciate its  potential. We need to abandon any form of ministry that is turned in on itself, and open our  gaze with hope, always keeping in mind young people who are weakest and most at risk. New cultural paradigms and the challenges thrown up by different contexts call for specific attention and challenge the very meaning of ministry and of being Church. In this chapter we would like  to focus on the motivation that drove Don Bosco and the Congregation during and after his time in their commitment on behalf of young people.  Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people”

Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Molto è stato scritto sull’evangelizzazione della Patagonia, anche se forse questa compagnia, che ha bordi epici, è un evento storico, dove è ancora possibile trovare diversi aspetti da sottolineare più attentamente.

Continue reading “Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case

Papa Pio XI dimostra così luminosamente la singolare sua benevolenza verso i salesiani e verso la Pia Società.

Il Papa prese parte per il 50° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù. Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons. Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico dell’Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz, Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a Prefetto Apostolico  dell’Assam. Tutti ricorderanno sempre e dovunque l’immensa bontà di Pio  XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case”

Pietro Ricaldone – Associazioni giovanili di Azione Cattolica e Compagnie Religiose nei nostri Collegi

La Famiglia Salesiana è lieta di aver assecondato con iniziative e sacrifizi non comuni il movimento missionario. Non solo nei numerosi istituti creati a tal fine, ma in tutta la  Congregazione è un fervore di zelo missionario che, mentre onora la Società, è consolante constatazione del desiderio de’ suoi figli di attuare in tutti i modi il programma lasciato dal Santo Fondatore: Da mihi animas.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Associazioni giovanili di Azione Cattolica e Compagnie Religiose nei nostri Collegi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑