Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Tra le molte riflessioni sociologiche che si sono imposte ultimamente con urgenza nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Analizzare l’immaginario giovanile nelle relazioni tra i sessi significa collocarci anzitutto in una prospettiva socio-culturale di studio qualitativo, dove vengono privilegiate le dimensioni soggettive e personali, il vissuto e le percezioni dei giovani circa le categorie, prima interiorizzate e poi utilizzate nel loro linguaggio comune, che guidano i rapporti tra ragazzi e ragazze, nonché le reciproche attese nella fase dell’adolescenza e della giovinezza. Continue reading “Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Piera Ruffinatto – “Il contributo di don Michele Rua allo sviluppo degli oratori festivi delle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Il rapporto tra don Michele Rua e l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice evoca un’esperienza ricca e feconda vissuta nel periodo della prima espansione della congregazione, con modalità uniche e originali, che hanno segnato fortemente l’identità educativa della seconda famiglia religiosa salesiana fondata da don Bosco. Continue reading “Piera Ruffinatto – “Il contributo di don Michele Rua allo sviluppo degli oratori festivi delle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La relazione di Luciano Cian su « Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea » sviluppò alcune delle difficoltà incontrate.

Continue reading “Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La « pedagogia della comunicazione », titolo generale del terzo giorno, ha obbligato gli autori a nuove considerazioni di indole generale. Don Riccardo Tonelli ha illustrato alcune « prospettive strutturali » sulla comunicazione comunitaria.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society

In my essay I would like to present the stepping-stones for a Christian-inspired and Salesian relational and sexual ethics of growth in educational work. With this, I take as fact Don Bosco’s idea of assistance, which in this Salesian Forum is evoked as an educative attitude and method of ‘presence’.

Continue reading “Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society”

Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione

La tradizione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), possiede una ricchezza pedagogica che scaturisce dalle intuizioni e dalla prassi educativa del fondatore, san Giovanni Bosco, e della confondatrice santa Maria Domenica Mazzarello. Tale tradizione contiene in sé potenzialità sempre da scoprire, sviluppare, inculturare e tradurre nell’oggi con nuove categorie antropologiche e pedagogiche.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑