Carlo Loots – “Being a guide and companion for young people today” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1”

The article addresses the challenge of updating Don Bosco’s preventive system, centred on the accompaniment of the young, to make it congruent with the present day. It is emphasised that youth accompaniment is the new description of the heart of the preventive system. Continue reading “Carlo Loots – “Being a guide and companion for young people today” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1””

André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.

Continue reading “André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. L’epistolario è composto da 68 lettere, scritte dalla Santa tra il 1874 al 1881. Le lettere sono una importante fonte storica per le origini dell’Istituto, in quanto non mancano riferimenti precisi a persone e circostanze della prima ora, accennano a problemi e successi delle FMA, alla prima espansione delle opere e delle comunità, ma anche alle defezioni e decessi di giovani sorelle. Nell’immediatezza di comunicazioni familiari emergono criteri di giudizio e di orientamento della madre, le sue speranze come le sue preoccupazioni, insomma traspare in controluce quella fedeltà creativa a don Bosco che fa pensare a un modo femminile di incarnare il carisma salesiano. Continue reading “María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Carlo Nanni – Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della “Vita”.Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

Leggerò la Vita del giovanetto Savio Domenico scritta da don Bosco in linea con quelli che mi sembrano i modi prevalenti della coscienza pedagogica contemporanea (attenta ai diritti umani, ad interventi che promuovano il diritto di tutti e ciascuno all’apprendimento per tutta la vita in vista di una esistenza e di uno sviluppo umanamente degno; e che opera a livello di educazione formale, non formale e informale, ricercando l’integrazione tra scuola, famiglia, sistema della comunicazione sociale e vita sociale nella sua globalità).

Continue reading “Carlo Nanni – Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della “Vita”.Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Ángel Fernández Artime – Comme Don Bosco, avec les jeunes, pour les jeunes! Bicentenaire de la naissance de Don Bosco. Étrenne 2015

Sommaire:

  • Un bel héritage spirituel.
  • L’Étrenne, parole d’unité pour toute notre Famille Salésienne.
  • Comme Don Bosco: avec son coeur pastoral et son action éducative, impliqués dans la trame de Dieu

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Comme Don Bosco, avec les jeunes, pour les jeunes! Bicentenaire de la naissance de Don Bosco. Étrenne 2015”

Pascual Chavez Villanueva – Vocation et formation: un don et un devoir “Jésus a appelé personnellement ses Apôtres pour qu’ils demeurent avec Lui et pour les envoyer proclamer l’Evangile… Il nous appelle, nous aussi, à vivre dans I’Eglise le projet de notre Fondateur comme apôtres des jeunes. Nous répondons à cet appel en nous engageant dans une formation appropriée et continue, pour laquelle le Seigneur accorde sa grâce chaque jour “. (C 96)

Pascual Chavez Villanueva – Vocação e formação: dom e tarefa “Jesus chamou pessoalmente seus apóstolos para que ficassem com Ele e para enviá-los a proclamar o Evangelho…Ele chama para vivermos na Igreja o projeto de nosso Fundador como apóstolos dos jovens. Respondemos a esse apelo com o empenho de uma formação adequada e continua, para a qual o Senhor dá cada dia a sua graça” (Const. 96)

Pascual Chavez Villanueva – “Enche-se de compaixão por eles, porque eram como ovelhas sem pastor. E começou então, a ensinar-Ihes muitas coisas” (Mc 6,34) A Pastoral Juvenil Salesiana

Índice:

  • A CAMINHADA DA CONGREGAÇÃO NA EVOLUÇÃO DA PASTORAL JUVENIL SALESIANA APÓS O CONCÍLIO VATICANO II.
    • Uma longa caminhada.
    • Os primeros passos: do CG19 (1965) ao CG21 (1978).
    • A evolução das linhas do CG21 promovida pelo Dicastério (1978-1990)
    • Os capítlos gerai 23 (1990) e 24 (1996).
    • Os grandes horizontes desta caminhada.
    • Uma percepção sempre mais aprofundada da nova situação dos jovens.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Enche-se de compaixão por eles, porque eram como ovelhas sem pastor. E começou então, a ensinar-Ihes muitas coisas” (Mc 6,34) A Pastoral Juvenil Salesiana”

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

La politica educativa dell’istituto di fronte alle situazioni di povertà e di marginalizzazione non impegna solo settorialmente, nelle zone di frontiera. Richiede una mobilitazione della comunità educante mondiale: questa è la prima convinzione da cui leggere il nuovo impegno FMA. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Tra le molte riflessioni sociologiche che si sono imposte ultimamente con urgenza nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑