Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi

Il 27 maggio 1947 segnava il centenario della nascita di Marcello Rossi, un esemplare Coadiutore Salesiano che ha servito fedelmente come portinaio per ben 48 dei 52 anni passati nella Congregazione. In occasione di questo anniversario, i Superiori maggiori hanno incoraggiato la formazione di gruppi e circoli intitolati a Marcello Rossi, per emularne gli esempi di santità e perpetuare il suo ricordo nella Società Salesiana. Continue reading “Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi”

Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia esponendo come la cultura popolare in Italia abbia resistito alle influenze culturali delle élites, risultando autonoma e radicata nella società italiana. Questo tema, affrontato da vari studiosi come De Sanctis e Gramsci, è stato oggetto di analisi anche nel contesto post-bellico, in relazione alle interpretazioni del fascismo e all’egemonia cattolica. Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia””

Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Il testo analizza la complessa relazione tra la Chiesa e il mondo nel corso dei secoli, evidenziando le diverse fasi storiche e i cambiamenti avvenuti. Si passa dall’epoca dei martiri, in cui il Vangelo esercita una carica rivoluzionaria, all’età costantiniana, caratterizzata dalla confusione dei poteri e dall’identificazione di Chiesa e Impero. Successivamente, nel Sei-Settecento, prende avvio il processo di secolarizzazione, accentuato dall’Illuminismo, dalla Rivoluzione francese e dal Risorgimento. Continue reading “Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto discorre sobre São João Bosco, destacando sua relevância como educador cristão, sacerdote e fundador da Família Salesiana. Ele continua a atrair interesse global mesmo 125 anos após sua morte. A publicação em questão foi uma resposta à solicitação do 26º Capítulo-Geral da Sociedade Salesiana em 2008 para disponibilizar as principais fontes sobre o conhecimento do Santo para todos os membros da família Salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica

La pubblicazione commemora il 125º anniversario della morte di San Giovanni Bosco (1815-1888), riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo ruolo di educatore cristiano, sacerdote santo, fondatore e organizzatore geniale. Questo lavoro è stato richiesto dal Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana al Rettore Maggiore don Pascual Chávez Villanueva, per mettere a disposizione delle persone interessate le principali fonti per comprendere meglio la figura del Santo. Continue reading “Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella diocesi di Torino, dopo il declino dell’impero napoleonico, si fecero numerosi sforzi per riformare la società cristiana. Questi sforzi includevano la ripresa della catechesi parrocchiale, l’organizzazione di missioni popolari e esercizi spirituali per tutte le classi sociali, ma si concentravano principalmente sulla riforma del clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1858, il primo viaggio di don Bosco a Roma fu cruciale per lo sviluppo futuro della sua Opera. Il suo obiettivo principale era compiere un pellegrinaggio nei luoghi dei martiri, ma aveva anche il desiderio di incontrare personalmente il Papa Pio IX per ricevere consigli ed incoraggiamenti riguardo al suo lavoro a Torino per la salvaguardia dei giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quarta. L’iniziativa missionaria” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La dimensione missionaria è essenziale nella vita di don Bosco, soprattutto durante un periodo in cui la Chiesa è fortemente impegnata nella missione, sotto i pontificati di Gregorio XVI e Pio IX. Don Bosco, già interessato alla missione durante i suoi anni di formazione teologica, interagisce con riviste e promotori missionari a Torino e mantiene rapporti con figure missionarie di spicco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quarta. L’iniziativa missionaria” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La Sezione terza descrive la posizione di Don Bosco durante il Risorgimento italiano. Don Bosco scelse di mantenere una posizione neutrale rispetto alle correnti politiche del suo tempo, non schierandosi né a favore delle innovazioni politiche né in opposizione a esse. Pur opponendosi alla politica ecclesiastica del Regno di Sardegna degli anni ’50 e ’60, si astenne da polemiche per preservare la sua azione di educatore e fondatore. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

I curatori del volume hanno dovuto fare una selezione ampia dei materiali disponibili negli archivi e delle opere stampate di don Bosco (raccolte in 37 volumi) in tre ambiti principali: storia, pedagogia e spiritualità. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Questa sezione costituisce una raccolta cronologica di 29 scritti di Don Bosco e documenti relativi all’Opera Salesiana nel periodo che va dal 1846 al 1888. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore intrinseco, le informazioni cruciali che contengono e il ruolo significativo che hanno nella storia biografica di Don Bosco e nello sviluppo dell’Opera Salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Pascual Chavez Villanueva – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il Rettor Maggiore, in occasione dell’inizio del Bicentenario della nascita di don Bosco e della fine del suo mandato, esprime la sua soddisfazione per la pubblicazione del primo volume delle Fonti salesiane, intitolato “Don Bosco e la sua opera. Raccolta antologica”. Questo volume era stato richiesto dal Capitolo Generale XXVI per approfondire l’identità carismatica salesiana, e il compito di realizzarlo è stato affidato all’Istituto Storico Salesiano, che ha completato il lavoro sotto la direzione di don José Manuel Prellezo. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giuseppe Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive i primi passi di Don Bosco nell’organizzazione dei suoi laboratori con l’obiettivo di trasformarli in scuole professionali. Partendo da poche ma solide convinzioni, Don Bosco non si limitò a elaborare sistemi didattici, ma iniziò ad agire seguendo il proprio buon senso, con lo sguardo rivolto al traguardo finale: formare operai integralmente preparati per le esigenze del settore operativo scelto. Continue reading “Giuseppe Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

L’apertura delle Scuole Professionali da parte di Don Bosco portò immediatamente al problema delle maestranze tecniche. Se inizialmente Don Bosco si era accontentato di mezzi di fortuna per soddisfare le esigenze del momento, non continuò a fare affidamento al caso. Si impegnò subito a trovare guide qualificate per i suoi giovani, permettendo loro di avere una maggiore libertà di movimento e garantendo al contempo il successo nell’apprendimento. Continue reading “Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive il periodo in cui San Francesco di Sales si offrì a Monsignor Claudio di Granier, Vescovo di Ginevra, per intraprendere una missione apostolica a Annecy nel 1594, con l’obiettivo di riportare alla fede cattolica i 30.000 abitanti della regione che erano passati al Calvinismo alcuni decenni prima. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑