Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il volto di Don Bosco appare in un ovale affilato, con una carnagione chiara e liscia. Indubbiamente c’è la mano di un ritoccatore che produce questi tratti per ottenere un effetto di dignità e raffinatezza. Continue reading “Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.

Continue reading “José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3

Il testo critica l’ipocrisia dell’opposizione politica che lamenta l’intolleranza in Italia, paese dove l’illegalità è ampiamente tollerata, fino a diventare complicità dello Stato con l’anti-Stato. Denuncia come la tolleranza verso l’illegalità e l’abuso di potere minacci la legalità e la sicurezza dei cittadini, e paragona questa situazione alla politica del “lasciar fare” che portò all’ascesa del fascismo. L’autore sostiene che la tolleranza mal interpretata conduce all’indifferentismo e mina la difesa della verità e della libertà. In conclusione, una corretta intolleranza è necessaria per difendere la libertà stessa e prevenire il caos anarchico. Continue reading “Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3”

Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino

L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)

Les études sur saint Jean Bosco (1815-1888) ont été nombreuses et admirables au cours des cent années qui ont suivi sa mort. La biographie officielle, publiée en vingt volumes entre 1898 et 1948 par Giovanni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria, et Angelo Amadei, reste une référence essentielle, car elle a été écrite par des témoins directs de sa vie. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)”

Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855

Aquest text parla de la contribució de la Família Salesiana a l’Església i la societat catalanes al llarg dels anys, destacant la manera de fer i d’estimar els joves segons Don Bosco. S’apunta que la visita de Don Bosco a Barcelona el 1886 va ser memorable i es reconeix com un gran regal per a l’Església. Continue reading “Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855”

Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.

Personalizzare l’educazione aiutando ogni allievo a sviluppare gli interessi, le attitudini, i tratti di personalità e le conoscenze che gli permetteranno di prendere il suo posto nel mondo di oggi e di servire la comunità con una professione adatta, produttiva e responsabile  tale è l’obiettivo dell’educatore di oggi. Continue reading “Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.”

Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos

No Circular n.º 6, de 7 de novembro de 1959, o Reverendo Pe. José Stringari, inspetor da Inspetoria de Nossa Senhora Auxiliadora de São Paulo, anunciou a criação do Arquivo Histórico Salesiano do Brasil. Essa iniciativa tinha duas finalidades principais. Em primeiro lugar, reunir todo o material histórico da Obra Salesiana no Brasil para documentar o trabalho dos Filhos de Dom Bosco no país. Em segundo lugar, iniciar a publicação de obras que permitissem ao público verificar a atividade salesiana, especialmente em benefício da formação intelectual, profissional, moral e religiosa da juventude brasileira. Continue reading “Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos”

Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose”

L’articolo discute del Sistema Preventivo, un approccio educativo che fu sostenuto da Don Bosco ma non creato da lui. Don Bosco descrisse il Sistema Preventivo nelle sue opere come un metodo per l’educazione giovanile. Egli non fu il solo a promuovere questo sistema; altri pedagogisti come Fénelon, Rollin, Drouhard, Pochard, Poullet, la Beata Verzeri e Timon-David aderirono a questa corrente di pensiero. Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose””

Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione

Il testo discute l’importanza dell’oratorio come istituzione giovanile e educativa, proponendo una riflessione sulla sua rilevanza e sulle sfide che incontra nel contesto contemporaneo. Si sottolinea la necessità di ridefinire e rinvigorire il ruolo dell’oratorio per rispondere alle esigenze emergenti dei giovani e dei cambiamenti culturali. Continue reading “Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione”

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑