Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegnamento di don Francesco Cerruti (1844-1917). L’opera che vede adesso la luce, presenta un normale rapporto di continuità con quella pubblicazione. In questo secondo volume- Scritti editi e inediti su Don Bosco – sono raccolti i lavori di don Cerruti riguardanti don Bosco e la sua opera. Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904). Introduzione, testo critico e note a cura di Jesús-Graciliano Gonzáles

I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle  cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904). Introduzione, testo critico e note a cura di Jesús-Graciliano Gonzáles”

Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congregazione salesiana durante il rettorato di don Rua, e lo scenario storico del momento? Fino a che punto l’opera di don Rua ha risentito e in certo modo riflesso una congiuntura storica che non era più quella in cui aveva preso forma la Congregazione salesiana, e neppure, per vari aspetti, quella su cui aveva lasciato la sua impronta il suo carismatico fondatore? Continue reading “Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Cerruti – Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Nel loro insieme, gli scritti raccolti ed editi nel presente volume consentono di seguire le principali tappe del cammino percorso da Cerruti durante tre decadi di attività (1885-1917); e, d’altro canto, mettono a disposizione numerosi elementi per individuare e approfondire i temi più rilevanti della sua proposta formativa nell’ambito della stampa e delle scuole salesiane, tesa a rispondere al pensiero e alla esperienza di Don Bosco in circostanze progressivamente mutate. Continue reading “Francesco Cerruti – Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Francisco Castellanos Hurtado – “Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

El centenario de la muerte del Beato Michele Rua, nos invita a ocuparnos de esta figura de primer orden en la Congregación Salesiana: Rector Mayor de 1888 a 1910, que en sus 22 años de rectorado la llevó a un gran desarrollo. Trataré el tema de Don Rua y México Salesiano; pero más que seguir toda la historia de la Obra Salesiana en México de 1889 a 1910, trataré de descubrir la parte destacada que tuvo el Primer Sucesor de Don Bosco en su Fundación y primer desarrollo. Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Marek T. Chmielewski – “L’espansione missionaria della Società Salesiana negli anni 1888-1910 tra missione salesiana e cura di italianità. Il caso polacco”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

L’espansione missionaria della Società Salesiana durante il rettorato di don Rua si inserisce nel quadro generale del rinnovamento ecclesiale iniziato nell’Ottocento. La Chiesa rinacque prima dalla crisi provocata dalla rivoluzione francese e verso la metà del medesimo secolo si rafforzò e si centralizzò. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’espansione missionaria della Società Salesiana negli anni 1888-1910 tra missione salesiana e cura di italianità. Il caso polacco”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

La relazione della seconda giornata di G. Stickler aiutò a riflettere sugli anziani partendo dal vissuto psicologico della condizione dell’anziano.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

In questo articolo viene riportata l’Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana.

Continue reading “Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Gustave Leclerc – “L’Unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Una comunicazione di Don Gustave Leclerc ha offerto un punto di vista canonico circa l ’Unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Ha indicato dove collocare nello jus condendum detta associazione di fedeli avente caratteri peculiari impressile dal suo fondatore.

Continue reading “Gustave Leclerc – “L’Unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑