Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana” (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

La politica educativa dell’istituto di fronte alle situazioni di povertà e di marginalizzazione non impegna solo settorialmente, nelle zone di frontiera. Richiede una mobilitazione della comunità educante mondiale: questa è la prima convinzione da cui leggere il nuovo impegno FMA. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il tema è comprensibilmente vasto perciò ci limiteremo a sintetizzare le linee profetiche del magistero dei rappresentanti più accreditati della Chiesa, i sommi pontefici, i vescovi e, soprattutto, Giovanni Paolo II, sulla base delle tracce lasciate dai loro interventi. Continue reading “Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Una sintesi ragionata dei risultati delle relazioni, comunicazioni e dibattiti sui problemi e le prospettive della «presenza salesiana e coeducazione» deve prendere in considerazione la storia che porta dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani che stentano ad affrontare una questione tanto delicata, la riflessione odierna sulla natura, le finalità e i criteri della educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori in un’opera mista, e finalmente la formazione salesiana a tale riguardo. Continue reading “Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

L’analisi della coeducazione, nel senso più ampio, dovrebbe abbracciare un più largo numero di ambienti, cioè le parrocchie, gli oratori e i centri giovanili, i diversi movimenti della famiglia salesiana, i molteplici servizi delle nostre opere; e tutto questo comprendendo le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Siccome la coeducazione è un’opera realizzata in comune a seconda dell’atteggiamento dei religiosi educatori di fronte ai collaboratori laici — uomini e donne —, l’opera coeducativa diventa possibile o meno, oppure risulta facile o meno. Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

In Occidente, la separazione dei sessi nell’educazione, conseguenza dei diversi ruoli di volta in volta attribuiti al maschio e alla donna nella società, è stata generalmente di regola fino al sec. XIX. Solo alcuni uomini già nell’epoca antica avevano utopisticamente immaginato possibile la coeducazione dei ragazzi e delle ragazze in­sieme. Continue reading “Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Nell’attuale contesto di cambiamento socio-culturale, di fronte al fenomeno dirompente di scolarizzazione di massa e di generalizzazione delle classi miste, ma soprattutto alle trasformazioni talvolta radicali negli usi e costumi, nei comportamenti e consuetudini di vita specie giovanili, nelle stesse tradizioni educative, si impone uno studio più serio e globale del problema della coeducazione che, oltre ad essere un’esigenza imprescindibile dell’educazione giovanile, rappresenta una specifica richiesta della società contemporanea. Continue reading “Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune ‘giornate di studio’, magistralmente condotte da don Giuseppe Aubry, nel febbraio scorso, a Grottaferrata (Roma). Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑