Don Alfonso Ruocco, che era stato segretario della sottocommissione sulla vita fraterna e apostolica al Capitolo Generale Speciale, era senza dubbio il più atto a parlare della « comunità salesiana locale al capitolo generale del 1971 ».
L’ha fatto con serenità e obiettività. La storia, antica e recente, ha dunque offerto largamente il suo contributo nel corso di questo colloquio.
Indice:
- Premessa.
- I. Il punto di partenza: la comunità locale secondo i capitoli ispettoriali del 1969 e del 1970
- Importanza del tema secondo i capitoli ispettoriali
- Le principali richieste.
- II. Le discussioni capitolari
- Presentazione dello schema 9 in assemblea
- La discussione dello schema in generale
- La successiva elaborazione del documento.
- III. I risultati: novità e acquisizioni più importanti
- Il rinnovamento della vita della comunità salesiana locale
- Comunità-comunione
- Comunità missionaria
- Ridimensionare le opere
- Adattare le opere alle esigenze della missione
- Inventare opere nuove
- Comunità-segno
- Il rinnovamento delle strutture della comunità salesiana locale
- Superamento delle antinomie che provocano tensioni nelle comunità locali
- Persona-comunità
- Natura-soprannatura
- Società-comunione
- Consacrazione-missione
- Conclusione. Verso una concezione unificata della vita comunitaria salesiana.
- Discussione: Metodologia del Capitolo Generale Speciale
- La necessaria programmazione della vita della comunità salesiana
- La comunicazione delle esperienze comunitarie salesiane.
Periodo di riferimento: 1969 – 1971
A. Ruocco, La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971 in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, LDC, Leumann (TO) 1973, 85-117.