In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo del comportamento da avere rispetto alle leggi, delle virtù e della spiritualità salesiana.
Continue reading “Paolo Albera – Contro una riprovevole «legalità»”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo del comportamento da avere rispetto alle leggi, delle virtù e della spiritualità salesiana.
Continue reading “Paolo Albera – Contro una riprovevole «legalità»”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, delle vocazioni e della salvezza delle anime.
Continue reading “Paolo Albera – Contro l’abuso delle vacanze presso i parenti ed amici”
I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un breve periodo di esplorazione dell’area geografica, furono disposti a intraprendere il loro piano di missione.
Dopo le vacanze natalizie, il Rettor Maggiore dà qualche notizia e fa delle garanzie, va bene di gran lunga passare un anno felice e ripieno di meriti. Continue reading “Michele Rua – Ringraziamenti – Vicariato di Mendez. Profitto nostro e delle anime.”
L’autore Michele Rua fa alcune raccomandazioni volte alla santificazione dei suoi salesiani e delle anime a loro affidate.
Continue reading “Michele Rua – Santificazione nostra e delle anime a noi affidate.”
Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.
Se vogliamo trovare ancora una connotazione dell’operato dei salesiani al Castro Pretorio, è opportuno rifarsi a giudizi che possano riassumere e qualificare la loro azione educativa. È vero che le considerazioni in questo caso potrebbero risultare generiche, ma sappiamo che l’impronta di don Bosco è stata duratura e tale da rappresentare il collante dell’azione dei salesiani in tutte le parti in cui hanno operato.
Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.
A fronte della fondazione di tante opere materiali potrebbe sorgere anche oggi, come cento anni fa, la domanda se mons. Fagnano sia stato un imprenditore, un costruttore di opere ecclesiali, sociali, educative, oppure un missionario unicamente votato alla diffusione del vangelo.
Continue reading “Salvatore Cirillo Dama – Monsignor Giuseppe Fagnano, uomo d’azione”
Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza delle anime”, ma senza trascurare i corpi e la scienza, altri missionari salesiani.
Questi ed altri missionari-pionieri come loro (cattolici e protestanti), sono ormai parte della storia del territorio magellanico e non potranno passare inosservati nelle non lontane celebrazioni per il quinto centenario della scoperta dello stretto.
Nel maggio 1868 don Bosco fu invitato dal vescovo di Alba, l’amico Eugenio Galletti, a tenere il panegirico di san Filippo Neri al clero della sua diocesi. Egli compose con molta cura il discorso, concentrando l’attenzione sullo zelo apostolico e sul metodo pastorale di Filippo.
Continue reading “Aldo Giraudo – Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)”
Il progetto fondamentale di don Bosco era “religioso”: “salvare le anime”. Di fronte però ai giovani concreti di cui ci si occupava poco o nulla, il suo cuore di prete, pieno di sollecitudine per i loro bisogni quotidiani, “ha reagito” con interventi nell’ambito sociale e persino politico.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.